Poco tempo fa vi abbiamo annunciato l’arrivo della quinta versione della Ultra Boost di adidas, runner nata nel 2015 che unisce un upper in Primeknit con un lace cage in plastica ad una suola con tecnologia Boost, ed ora il colosso tedesco ha rilasciato le immagini ufficiali della versione 2019, creata in collaborazione con corridori professionisti e che vede dopo tanto tempo nuovi upgrade estetici e tecnologici.
Partendo dal basso, la midsole in Boost rimane uguale esteticamente ma nella composizione troviamo il 20% in più di ammortizzazione e al suo interno una nuova barra Tuned Torsion Spring che dona una maggiore flessibilità. Salendo, abbiamo un nuovo heel-frame in 3D, una nuova tipologia di tomaia chiamata Primeknit 360 ed un nuovo lace cage semi-trasparente con le three stripes in rilievo.
Ma come siamo arrivati a questa versione? Noi di Outpump abbiamo selezionato le migliori varianti di questi primi 4 anni, eccole:
Febbraio 2015 – Ultra Boost OG
Quando tutto ebbe inizio. La silhouette venne rilasciata per la prima volta nel 2015 in seguito alla nascita del Boost introdotto 2 anni prima con le Energy Boost. La scarpa era caratterizzata da una tomaia in Primeknit con una singolare texture, rinforzo in TPU sul tallone e cage laterale a supporto dei lacci.
Febbraio 2015 – Stella McCartney x adidas Ultra Boost
La collaborazione con Stella McCartney è una delle più stravaganti di tutta la linea Ultra Boost, che vede la sua massima espressione nelle modifiche applicate al lace cage e alla tomaia. Nel corso degli anni ne verranno rilasciate molte, ma tutte con lo stesso approccio.
Dicembre 2015 – HYPEBEAST 10th Anniversary x adidas Consortium Ultra Boost Uncaged
Creata per celebrare i 10 anni della partnership tra adidas e Hypebeast, questa Ultra Boost è la prima senza la gabbia lacci laterale. Il successo fu immediato, e tuttora è una tra le sneaker più costose e desiderate.
Marzo 2016 – Solebox x adidas Consortium Ultra Boost Uncaged
Considerata una delle Ultra Boost più belle mai rilasciate, quella tra adidas e Solebox fece parte del Consortium Tour del brand tedesco ed era ispirata alla città di Berlino.
Aprile 2016 – Porshe Design x adidas Ultra Boost
Il costante lavoro per portare la “migliore runner mai prodotta” ai massimi livelli ha il suo esito nella collaborazione con Porshe Design, che applica la sua filosofia alla sneaker rendendola minimale ed aggiungendo dettagli estetici mai visti prima.
Giugno 2016 – Ultra Boost Uncaged
La nuova versione “uncaged” della Ultra Boost si presenta diversa dalle prime apparizioni e sfoggia una tomaia in Primeknit con collar a calzino che dona una calzata perfettamente aderente al piede.
Dicembre 2016 – Ronnie Fieg x adidas Ultra Boost Mid
Parte dell’Aspen Pack di KITH, la rivisitazione della Ultra Boost di Ronnie Fieg è stata dichiarata una tra le release più hype del 2016, uscita in versione super limitata ed andata sold out in poco tempo. Resta ancora oggi uno dei lavori meglio riusciti del designer.
2017 – Ultra Boost ATR Mid
ATR sta per All Terrain e questa Ultra Boost è stata concepita per essere indossata su qualsiasi tipo di terreno. La nuova struttura dell’upper vede un nuovo collar a calzino, passa lacci in plastica e le tre strisce laterali adidas in rilievo.
Dicembre 2017 – adidas Ultra Boost 4.0
Sulla quarta versione della Ultra Boost troviamo un nuovo pattern della tomaia in Primeknit, più delineato e con più dettagli. Tre i colori che vennero rilasciati al lancio: grigio, bianco e nero.
Aprile 2018 – adidas Ultra Boost Clima
Ispirata al sistema ClimaCool, questa sneaker vanta una tomaia ultra traspirante resa tale da buchi più larghi presenti su di essa. Interessante è la gabbia lacci laterale dello stesso materiale della tomaia.
4 anni di cambiamenti e collaborazioni hanno portato adidas a svelare quindi la quinta versione di uno dei suoi cavalli di battaglia, che vedrà la luce in versione limitata il 15 Dicembre nella colorazione Laser Red. Il lancio globale è invece programmato per il 21 Febbraio 2019.