Dal 2017, uno dei nomi più interessanti e popolari nel mondo della moda è stato indubbiamente Samuel Ross, principalmente noto per essere la mente creativa che c’è dietro A-COLD-WALL*. La sua estetica fonde un approccio streetwear con la sartorialità dell’haute couture, creando così un genere del tutto sperimentale ispirato alla classe media operaia e all’architettura. Questa sua peculiarità lo ha portato a lavorare a diversi progetti, tutti quanti degni di nota, come le collaborazioni con Nike, PLACES+FACES, fragment design, Oakley e Suicoke, il lancio della sub-label POLYTHENE* OPTICS e la fondazione del brand d’arredamento Concrete Objects.
Samuel Ross nasce nel 1991 a Wellingborough, una cittadina inglese nella contea di Northamptonshire, situata nella regione delle Midlands Orientali. Da ragazzino frequenta la criminalità del quartiere, che finisce per farlo arrestare a causa di una rissa. Questa esperienza segnerà il suo percorso, facendolo ragionare sul futuro. Per dimostrare il proprio cambiamento, decide di cercare un lavoro in regola che riesca a conferirgli una base economica sufficiente per iniziare l’università. Poco dopo viene assunto da McDonald’s e con i soldi guadagnati crea bootleg di adidas e Nike da vendere ai propri amici e conoscenti.
Raggiunta la somma di denaro necessaria all’iscrizione, inizia a frequentare la De Montfort University di Leicester, laureandosi in graphic design e illustrazione. Questo percorso scaturirà in lui un forte interesse per l’architettura inglese e il Rinascimento Italiano, che si rivelerà fondamentale per i suoi progetti futuri. Una volta terminati gli studi inizia a fare esperienza come graphic designer e illustratore, partecipa poi a diversi progetti di arte visiva e musicale, che sfociano in una scenografia per Barney’s, decisiva per l’espressione del suo talento nascosto.
Successivamente, con l’amico Andrew Harper, fonda il brand streetwear 2wnt4 che, grazie a Instagram, attira l’attenzione di Virgil Abloh. Quest’ultimo lo assume come assistente e non si fa scrupoli a presentarlo direttamente a Kanye West che, piacevolmente colpito, lo introduce nell’agenzia creativa DONDA. Da quel momento l’ascesa è continua. Nel 2013 viene scelto come grafico da HOOD BY AIR, nel 2014 lavora al progetto Kanye West x A.P.C. e nel frattempo continua a lavorare per Off–White all’allestimento di vari showroom. Ma è il 2015 l’anno che segna il cambiamento, con la fondazione del brand A–COLD–WALL*, che debutterà con la prima sfilata alla London Fashion Week.
L’hype sale vertiginosamente nel 2016 quando incontra Nike che lo sceglie per disegnare i packaging delle collaborazioni con Stone Island e Kim Jones; ma ben presto nascerà una partnership a lungo termine che vedrà la realizzazione di varie sneakers, bespoke e capsule collection. A fine anno decide di annunciare la nascita della sub-label POLYTHENE* OPTICS, caratterizzata da uno stile più semplice, con una fascia di prezzo moderata. Nel 2017 torna l’esigenza di dedicarsi al design e insieme a Jobe Burns fonda il brand d’arredamento Concrete Objects. Inoltre, sempre in quell’anno il British Fashion Council nota il suo successo e lo sceglie come finalista per il premio NEWGEN, che vincerà nel 2018 ai Fashion Award. Last but not least, per la stagione autunno/inverno 2018 collabora con Oakley ad una collezione con cadenza stagionale.