I confini del settore beverage, a Campari Soda, marchio simbolo dell’aperitivo italiano, sono sempre stati un po’ stretti, ed è per questo che oggi è riconosciuto anche in ambiti lontani da quello in cui è nato, tra cui il design e la moda, o meglio lo streetwear, nel quale è entrato recentemente grazie a collaborazioni mirate con brand di quel mondo. Ma a cosa è dovuto questo successo trasversale? E quali sono i fattori che hanno reso Campari Soda un marchio così poliedrico?
L’estetica, fin da quando la bevanda è stata introdotta sul mercato, è stata un punto fondamentale per il brand; a partire dal colore rosso, fino ad arrivare alle numerose collaborazioni con designer e artisti.
Tra queste quella con Fortunato Depero, pittore, scultore e designer, nonché ideatore dell’attuale bottiglietta in vetro del Campari Soda. Originariamente commissionata alla vetreria Bordoni, la bottiglietta a forma di calice rovesciato, senza etichette di carta – tipica invece su tutti gli alcolici presenti sul mercato – e con una particolare smerigliatura del vetro, rese Campari Soda un prodotto dal design unico e senza tempo. Le caratteristiche di questa bottiglietta, ideata più di 90 anni fa, sono ancora adesso elementi che il brand traduce in nuovi prodotti, come gli occhiali da sole nati dall’ultima collaborazione con 8000xCampariSoda distribuita da RETROSUPERFUTURE.
Il design resta territorio indiscusso di Campari Soda, che grazie al suo approccio all’innovazione riesce ad aprirsi a nuove strade in questo territorio.
Da sempre con lo sguardo rivolto verso il futuro, il brand fondato da Davide Campari è attuale più che mai: l’assenza di etichette che lo contraddistingue fin dalle origini, è oggi un mantra anche all’interno della nostra società, in cui ogni genere di classificazione è ormai cosa vecchia. L’aperitivo è il mezzo tramite il quale scardinare i confini e attraverso cui realtà differenti entrano in contatto.
Campari Soda si è così avvicinato anche al mondo streetwear, presentando a dicembre 2021 la prima capsule collection realizzata insieme a DLYNR. Forte del suo successo, la partnership è stata riproposta anche lo scorso anno, con un drop che parla la lingua dello streetstyle: felpe con cappuccio e pantaloni carpenter con dettaglio double knee sono i pilastri su cui si appoggia la linea.
Proprio qualche giorno fa, invece, Campari Soda ha aggiunto un altro tassello al suo percorso street. È quello segnato dalla partnership con 8000xCampariSoda distribuita da RETROSUPERFUTURE, che ha visto il brand avvicinarsi al settore eyewear con tre colorazioni di occhiali da sole.
La convivialità dell’aperitivo scende quindi in strada per rendere il momento ancora più autentico e, soprattutto, ancora di più senza etichette. E lo streetwear è la chiave.