La sua missione è dimostrare che fashion e sostenibilità possono coesistere. Quando si parla di Reformation, ci si imbatte in una realtà rivoluzionaria che ha iniziato a vendere abbigliamento pre-loved a Los Angeles nel 2009 per poi cominciare a disegnare prodotti propri con un’attenzione particolare alla sostenibilità grazie all’uso di materiali a basso impatto e tessuti di recupero.
Tutte queste caratteristiche non sono di certo passate inosservate agli occhi di Canada Goose, che ha introdotto nel 2020 la piattaforma HUMANATURE con lo scopo di rafforzare il proprio impegno nel mantenere il pianeta freddo e le persone che ci vivono al caldo.
Di conseguenza, i due brand hanno deciso di unire le loro forze per la prima volta in assoluto con l’obiettivo di rendere omaggio alla moda responsabile e funzionale.
La collaborazione si contraddistingue per l’utilizzo di stampe estrose e colori vivaci, unendo il calore e la protezione a uno stile di ispirazione vintage. Tra i capispalla e gli accessori della capsule collection Canada Goose x Reformation spicca quindi il motivo Chevron e la grafica Coriander, che si abbinano a tonalità rétro e loghi tono su tono.
Presenti all’appello i modelli da donna più iconici dell’azienda canadese, come i parka Mystique e Shelburne, entrambi realizzati in tessuto raso performante riciclato, che si affiancano al Cypress Vest, al gilet Layla, al Lorita Puffer, al piumino Mila e al foulard Olivia. Ogni giacca è realizzata con piuma d’oca di provenienza responsabile e fibre riciclate ed è inoltre dotata di un’esclusiva fodera interna con un’etichetta “Loved By” che include righe vuote da riempite con i nomi di amici e familiari nel caso il capo venga condiviso o riutilizzato.
Tutti gli articoli sono attualmente disponibili negli store e sui siti ufficiali di entrambi i marchi, oltre che presso alcuni retailer selezionati.