Casio e Lucca Comics celebrano l’orologio apparso in “Alien”

Il Casio F-100 ha letteralmente scritto la storia degli orologi digitali da polso, essendo stato il primo prodotto interamente in resina e dotato di quattro pulsanti posti sul frontale per regolare le impostazioni e le diverse funzioni, tra cui cronometro, retroilluminazione del quadrante, data, giorno e mese. Presentato per la prima volta al pubblico nel 1978, il modello ha immediatamente riscontrato un notevole successo grazie alla sua leggerezza, praticità, resistenza, design, caratteristiche tecniche, avanzamento tecnologico e non solo. La sua fama è infatti dovuta anche all’apparizione nel capolavoro di Ridley Scott “Alien” indosso al personaggio di Ellen Ripley (interpretato dall’attrice Sigourney Weaver) come cronografo futuristico con due casse incastrate in un unico cinturino.

Sigourney Weaver in “Alien”

A 43 anni dal suo fortunato debutto, l’orologio è ora pronto a ritornare per la gioia di collezionisti e amanti dei film di fantascienza, ma con un design rinnovato che però vuole rimanere fedele alle origini. A100, riprendendo le forme del suo antenato, è dunque la perfetta fusione tra passato e presente, un connubio che celebra l’heritage e ispira nuovi trend.

A rendere omaggio a tutto questo patrimonio estetico e culturale ci pensa la nuova partnership tra Lucca Comics & Games e Casio, sponsor ufficiale della rassegna dedicata alle realtà più rappresentative del mondo del fumetto e dei giochi. Tra il fitto calendario del festival, che si svolgerà dal 29 ottobre al 1 novembre, va segnalata un’attività transmediale che prevede il coinvolgimento di illustratori di punta nello scenario italiano per un “viaggio interstellare” basato su una serie interattiva di strisce comics pubblicata su Instagram in collaborazione con quattro artisti che hanno omaggiato l’iconico orologio.

Il nome di Casio è legato indissolubilmente alle suggestioni fantascientifiche del linguaggio cinematografico. Ho concepito la mia illustrazione andando a cercare una crasi che potesse raccontarle tutte, dalla sci-fi più intellettuale a quella più orrorifica, non perdendo mai di vista una certa componente di evocativo mistero.

Roberto Recchioni, fumettista e scrittore

Durante l’evento “Alien Celebration” del 31 ottobre dedicato alla celebre pellicola sci-fi, gli autori Roberto Recchioni, Paolo Barbieri, Edvige Faini e Linda Cavallini, realizzeranno quindi quattro illustrazioni che racconteranno l’eleganza di un oggetto retro-futuristico e la sua tecnologia avanzata, mentre i fan potranno partecipare al firmacopie aggiudicandosi uno dei poster autografati in edizione limitata.