“Checkered Future: Frequency Manifest” è l’installazione artistica di Vans in Triennale

Durante la Milano Design Week Vans ha fatto il suo ingresso nella storica cornice della Triennale con il progetto “CHECKERED FUTURE: FREQUENCY MANIFEST”. Il progetto è più di un’installazione: è un viaggio immersivo tra suoni e visioni che raccontano l’evoluzione continua del brand. Oltre all’installazione immersiva firmata da Willo Perron, l’evento del brand durante la Design Week ha visto la partecipazione musicale di artisti del calibro di Björk, Vegyn ed Evissimax.

Appena entrati nello spazio, si viene avvolti da un’atmosfera che pulsa — letteralmente — di energia. Progettata da Willo Perron l’opera si unisce al paesaggio sonoro curato da Tim Hecker, guidando i visitatori in un viaggio sensoriale che unisce il ricco passato di Vans con una visione audace del futuro

Se la celebre fantasia a scacchi è da sempre simbolo intramontabile del brand, qui riesce a trasformarsi in esperienza viva e dinamica: diventa ritmo e frequenza. L’estetica contemporanea, lo spirito ribelle e la cultura urbana di Vans di traducono nel fisico dell’installazione in un paesaggio sonoro e visivo

L’installazione milanese si inserisce in un filone più ampio di “esplorazioni creative” che Vans ha portato in giro per il mondo. Una serie di cui ha fatto parte anche la passerella galleggiante sulla Senna in cui è andata in scena la nuova linea OTW del brand durante la scorsa fashion week. Ma soprattutto progetti come la rampa da skate allestita sotto la Basilica del Sacro Cuore a Parigi, alla collaborazione con Sterling Ruby, l’artista californiano, e il suo studio S.R.STUDIO. a Frieze Los Angeles. 

Progetti per cui è ormai chiaro che a Vans non basti più limitarsi all’intramontabilità delle sue scarpe, riuscendo a entrare anche nella sfera artistica ed esperenziale. In parte anche grazie a OTW, la sua piattaforma dedicata all’innovazione e alla sperimentazione. Dentro quest’ottica, lo skateboarding diventa il punto di partenza per esplorare nuove dimensioni culturali.