Per la stagione autunno/inverno 2025, Diesel sfila intorno a un’enorme scultura ricoperta di graffiti. In occasione della Milano Fashion Week, il brand di Renzo Rosso ha infatti stupito di nuovo tutti con un set frutto del progetto Global Street Art Collective, il quale ha invitato writer provenienti da tutto il mondo a prendere parte a un movimento artistico che celebra libertà, inclusività e individualità. Impossibile non pensare quindi allo show della primavera/estate 2023, in cui l’Allianz Cloud Arena era stata riempita con un gigantesco gonfiabile che è entrato ufficialmente nel Guinness World Record come il più grande realizzato finora.
Così, modelli e modelle con occhi vitrei e make-up che sembra essere realizzato con una bomboletta spray sfoggiano una moltitudine di capi elevati ma disgregati, danneggiati, tagliati, distrutti e irrinunciabilmente sexy. È un modo per dire che l’arte è ovunque e va abbracciata in ogni sua forma, perché l’ispirazione della collezione è nei confronti del potenziale creativo racchiuso dentro ognuno di noi.
E mentre il direttore creativo Glenn Martens spiega come i look sono stati concepiti per essere indossati e vissuti senza la paura di rovinare i vestiti che spesso viene con l’acquisto di articoli di lusso, in passerella sfilavano completi e cappotti in jeans manipolato, maglioni con scollo a V in gomma con petto villoso incorporato, tweed tappezzato di motivi pied-de-poule e tantissima pelliccia (anche nei dettagli delle borse).