JW Anderson sceglie ancora una volta il calendario della Milano Fashion Week per presentare le sue nuove creazioni, che in questo caso sono quelle delle collezioni uomo autunno/inverno 2024 e donna pre-fall 2024.
Nel défilé lo stilista nordirlandese fa riferimento a una fantasia domestica innescata dalla visione degli interni in “Eyes Wide Shut”. Da questa precisa ispirazione cinematografica è nata la collaborazione con Christiane Kubrick, moglie del leggendario regista Premio Oscar e autrice dei quadri presenti in alcune scene del film cult con Nicole Kidman e Tom Cruise. Opere, quelle dell’artista, che seppur sullo sfondo si possono considerare delle vivaci rappresentazioni della psicologia della sceneggiatura, così come ora sono essenziali per l’immaginario della sfilata.
I dipinti trovano quindi più spazio in passerella e imperano in modo accogliente e perverso, stampati su maglieria raffigurando talvolta un singolo soggetto suddiviso su tre diversi abiti lunghi.
Tutto si destreggia tra velluto e raso, imbottiture e drappeggi, loungewear e tacchi a spillo. La tappezzeria e le composizioni della pellicola si trasformano in capi d’abbigliamento come cardigan vaporosi e calzoncini dalle cui fodere in raso spuntano pezzi di cuscini o tende. Altrove, i blazer sono rigonfi ed esasperati, le camicie vengono distorte con maniche enormi, i pantaloni e i maglioni sono oltre misura e così il corpo sembra intrappolato in texture giustapposte.