Footy Scran: il nuovo legame tra calcio e cibo

Il cibo e le bevande hanno un rapporto ben definito con il calcio e Footy Scran ci dimostra come un aspetto così sacrale si sia evoluto anche a livello digital. Prima di passare ad approfondire la simpatica realtà divulgatasi grazie a Twitter, è importante celebrare passaggi storici che hanno fatto da apripista a questo consolidato legame. Basta pensare al fatto che, marchi come Pepsi e Heineken, in un modo o nell’altro, con il calcio sono riusciti a farsi conoscere globalmente. Il primo, grazie a innumerevoli spot pubblicitari che sono entrati di diritto nell’immaginario collettivo degli appassionati, il secondo per una lunghissima partnership che dura da più di 25 anni con la UEFA Champions League.

Anche altre aziende, come Mars e Voiello, hanno instaurato un legame con il calcio diventando main sponsor del Napoli, segnando annate indimenticabili per il club azzurro e vestendo giocatori come Diego Armando Maradona e Antonio Careca. Un altro esempio degno di nota è quello del sodalizio tra Torino e Beretta, che continua a durare nonostante il main sponsor dei granata sia attualmente occupato dal giapponese Suzuki.

Ma se vogliamo essere precisi, sono stati gli stadi ad affinare un legame ancora più stretto tra calcio e cibo. Scegliere cosa mangiare allo stadio è spesso un dilemma. Optare per un pasto al sacco? Fare sosta al food truck più vicino al proprio tornello? Immergersi nell’offerta di bibitari & co mentre si è seduti al proprio posto? Esistono vari modi per mangiare allo stadio e, almeno in Italia, sono tradizionalmente molto diversi. Se allo Stadio Diego Armando Maradona mentre si è seduti sui seggiolini è tipico consumare mozzarelle, dolci tipici, o una frittata di pasta home made con tanto di posate di alluminio, in altri stadi, come all’Allianz Stadium di Torino, è possibile acquistare un panino nel punto Conad collocato nell’Area12, spazio commerciale adiacente allo stadio dei bianconeri.

In giro per l’Europa, la cultura per il cibo e le bevande all’interno degli stadi è sempre più radicata e soggetta a vere e proprie valutazioni, e la gente vuole sapere cosa e come si mangia durante una partita. A questo ci pensa Footy Scran, aggiornandoci costantemente sulla cultura culinaria delle curve, grazie a un profilo Twitter interattivo e sempre sul pezzo. È praticamente un TripAdvisor 2.0 che tratta solamente di cibo venduto all’interno degli stadi.

Footy Scran, che al momento conta quasi mezzo milione di follower su Twitter, è a tutti gli effetti un diario di bordo interattivo di migliaia di appassionati di calcio che recensiscono ogni giorno il rapporto qualità-prezzo dei loro pasti. Proprio grazie a un tweet pubblicato dall’account in oggetto, è divenuta virale la bevanda all’acqua di salsiccia servita sugli spalti dell’Aspmyra Stadion, casa del Bodø/Glimt, servita, senza alcun apparente motivo, in un bicchiere targato Costa Coffee.

Uno dei club più giovani ad aver guadagnato fama grazie a Footy Scran è il Reading City F.C. La squadra di settima divisione inglese, grazie a un retweet della pagina, è ora più conosciuta per la sua Chinese Box che per meriti sportivi. Stando alla notizia riportata dalla sezione sportiva della BBC, il cibo contenuto all’interno della grande scatola di cartone ha riscosso talmente tanto successo che alcuni supporter del team l’hanno ordinata d’asporto alla fine dei match per i propri figli.

Non tutte le pietanze servite negli stadi sono soddisfacenti. O almeno questo è quello che ci dimostra il tifoso del Fulham, Lewis Paul Spokes, che non si è ritenuto soddisfatto del sandwich con polpette venduto in quel di Craven Cottage. Per fortuna, i commenti sulla pagina sono spesso consolatori per chi viene deluso dal cibo, grazie a chi con termini tecnici o puramente gergali recensisce le pietanze in questione.

Dando una veloce occhiata all’account, c’è qualcosa che salta subito all’occhio: il würstel è il cibo più comune da trovare negli stadi di tutto il mondo. Sparta Praga, Birmingham City e Benfica propongono l’insaccato accompagnato da un ottimo tipo di panino, a differenza del club norvegese Vålerenga Fotball che propone un würstel all’interno di una piadina, venduto alla cifra di £6 con l’aggiunta di un drink. Una richiesta che rimane in linea con i prezzi scandinavi.

Se si parla di calcio, Footy Scran è la guida culinaria interattiva per eccellenza – e forse anche l’unica – su cui orientarsi.