“Futurespective: Connected Worlds”, l’installazione di Range Rover alla Milano Design Week

Si chiama “Futurespective: Connected Worlds” l’evento organizzato durante la Milano Design Week da Range Rover in collaborazione con NUOVA.

Presentata nella suggestiva cornice di Palazzo Belgioioso, l’installazione si definisce una dinamica esperienza immersiva che trasporta i visitatori in due dimensioni temporali e sarà visitabile fino al 13 aprile. 

Lo studio di design californiano offre infatti una narrazione visiva della tradizione di design del brand appartenente al gruppo JRL e della sua continua influenza sul modern luxury grazie a un viaggio cinematografico in due epoche diverse con interni che presentano arredi e sonorità ad hoc insieme alle fragranze di Aeir.

La storica Piazza Belgioioso diventa quindi il palcoscenico di un viaggio nel tempo con un monolito di 25 metri decorato con un motivo dorato che indica l’ingresso. 

“Range Rover accompagna da sempre intere generazioni, evolvendosi costantemente nel tempo pur rimanendo saldamente ancorato alla sua inconfondibile identità. La nostra esplorazione del viaggio nel tempo non è meramente nostalgica o speculativa, ma costituisce una lente attraverso cui esaminiamo come il design, l’innovazione e la lavorazione artigianale si intrecciano nelle varie epoche. Collaborare con un brand così profondamente radicato nella tradizione e comunque spinto dall’evoluzione e dall’innovazione, ci è sembrato assolutamente spontaneo.”

Enrico Pietra e Rodrigo Caula, fondatori di NUOVA

“Siamo entusiasti di presentare la storica tradizione creativa di Range Rover in occasione della Milano Design Week. “Futurespective: Connected Worlds” immerge i visitatori nell’anno della nostra fondazione, affiancandolo alla vision attuale, in collaborazione con NUOVA. Oggi, Range Rover è ancora simbolo di modernità e continuiamo a sviluppare le linee distintive, l’incomparabile design e l’ecosistema del brand, potenziandone il fascino e lo stile intramontabile. Questa esperienza di viaggio nel tempo intende dimostrare il nostro riconoscimento del passato senza tuttavia rimanerne imbrigliati.”

Gerry McGovern, Chief Creative Officer di JLR

Il primo capitolo, che trasporta i visitatori alla prima produzione della vettura, si ispira a un concessionario originale degli anni Settanta. Al centro è collocato un modello particolarmente significativo di Classic Range Rover: la “YVB 151H” a due porte nel suo colore “Olive Green” originale, che viene esposta in una sala rivestita di legno con colori intensi e texture tattili accanto a reperti d’archivio e bozzetti.

Da qui, i visitatori proseguono nell’arco temporale successivo, uno spazio etereo e futurista caratterizzato da interni simili a una scatola luminosa prismatica fiancheggiati da montanti verticali a specchio che fa splendere il modello Range Rover Autobiography di quinta generazione.