Il futuro degli smart glasses viene da Oakley e Meta

Esiste un’azienda così proiettata verso il futuro come Oakley? Probabilmente no e lo sa bene Meta, che ha deciso di unire le proprie forze con il brand statunitense per inaugurare una nuova categoria di performance AI glasses.       

La linea nata da una partnership pluriennale unisce infatti design e tecnologia per esplorare al massimo le capacità fisiche e condividere i traguardi più importanti dentro e fuori dal campo, come dimostra la campagna con protagonisti gli atleti Kylian Mbappé e Patrick Mahomes.   

“Oakley Meta rappresenta una nuova importante tappa nel nostro percorso nel mondo dei wearable. Grazie al design di Oakley e all’innovazione di Meta nell’intelligenza artificiale e nello spatial computing, stiamo ridefinendo gli standard dell’intero settore. Questo progetto è parte di una strategia più ampia, che guarda a brand e tecnologie diverse, e riflette appieno la nostra ambizione: creare una categoria di occhiali connessi che abbraccia stili di vita, consumatori e modalità d’uso diversi tra loro. Combinando design, funzionalità ed emozioni, possiamo rafforzare le connessioni umane e dar vita a esperienze nuove e autentiche, valorizzando l’unicità di ogni marchio. E siamo solo all’inizio.”

Rocco Basilico, Chief Wearables Officer di EssilorLuxottica

“Da 50 anni spingiamo oltre i limiti del possibile, animati dall’ossessione di affrontare sfide ancora senza soluzione. Insieme a Meta stiamo ridefinendo i confini della realtà – non si tratta solo di migliorare le performance, ma anche di amplificare il potenziale umano come mai prima d’ora. È solo il primo capitolo di una nuova era nel mondo dello sport.”

Caio Amato, Global President di Oakley

Il primo prodotto frutto di questa sinergia si chiama Oakley Meta HSTN e unisce un’estetica d’impatto a contenuti tecnologici d’avanguardia che permettono per esempio di riprendere un’azione in totale libertà grazie alla fotocamera ad alta risoluzione o ascoltare musica dai potenti speaker open-ear perfettamente integrati nella montatura. Inoltre, sfruttando l’assistente AI personale sarà possibile richiedere informazioni e comandi di ogni tipo, il tutto con una durata della batteria fino a otto ore di uso e una custodia di ricarica che può fornire fino a 2 giorni di autonomia.

Non solo, alcuni modelli analizzano il modo in cui il cervello e gli occhi elaborano la luce per sviluppare un sistema in grado di ottimizzare la visione e accentuare il contrasto in condizioni di luce e meteo variabili regolando con precisione lo spettro luminoso.

Il lancio è previsto per l’11 luglio, mentre l’intera collezione arriverà nel corso dell’estate.