Gli ascolti dei big del rap sono diminuiti

Siamo arrivati alla metà dell’anno ed è il momento di tirare le somme riguardo gli ascolti di alcuni dischi del 2022. Se di solito si vedono ovunque classifiche dei dischi più ascoltati dell’anno, questa volta è interessante analizzare i dati di Hip Hop By The Numbers, che quotidianamente raccoglie statistiche inerenti ai dischi rap.

La ricerca questa volta si concentra sui dati relativi alle vendite dei dischi nella loro prima settimana di uscita, mettendo a confronto i valori ottenuti nel 2022 con quelli degli ultimi album pubblicati.

Questo è quanto emerge:

Si osserva che Kodak Black ha ottenuto un enorme aumento di ascolti, +275% rispetto al disco precedente, mentre Logic ha avuto un calo dell’88%, con lui anche Drake e Kendrick – anche se in percentuale minore. I dati, ovviamente, vanno contestualizzati. Che gli ascolti siano diminuiti rispetto al disco pubblicato in precedenza non significa che gli ultimi siano stati un flop, anzi. Il disco di Kendrick è l’album hip hop che nel 2022 ha ottenuto il maggior numero di vendite durante la prima settimana (295.500), un numero decisamente alto che ha superato pure le vendite di Drake (204.000), anche se è da mettere in conto la pubblicazione a sorpresa di quest’ultimo.

Al contrario di Drake e Kendrick, che hanno registrato grandi numeri, Jack Harlow ha ottenuto 113.000 vendite nella prima settimana e Kodak Black appena 60.000. Guardando questi dati, il confronto non ci sarebbe neanche da fare, ma è interessante vedere l’aumento e la diminuzione rispetto a quanto fatto con gli ultimi progetti.

Sembra evidente, infatti, che l’interesse verso le nuove leve del rap sia aumentato rispetto agli anni passati, mentre sembra in diminuzione per coloro che sono qui da sempre e le motivazioni possono essere molteplici. Il primo motivo che ci viene in mente, è l’ingresso delle piattaforme social – come TikTok – nel mercato musicale. È infatti innegabile l’enorme influenza che queste hanno sulle vendite dei dischi e lì è molto più facile che sia un brano di Jack Harlow a diventare virale piuttosto che uno di Kendrick Lamar.

Inoltre, quest’ultimo ha pubblicato il disco precedente, “DAMN.“, nel 2017, ormai cinque anni fa, e nonostante la maggior parte del suo pubblico sia rimasto fedele – e i risultati lo dimostrano – è probabile che qualcuno si sia perso per strada. Drake, invece, ha pubblicato il suo disco precedente solo lo scorso anno, appena 9 mesi prima, ma in questo caso il fattore che più ha influenzato i dati della prima settimana può essere banalmente la scelta di pubblicarlo a sorpresa.

I big del rap, quindi, stanno perdendo ascoltatori? Non è detto, è evidente che il pubblico si sia evoluto nel tempo, con la frenesia e con la quantità di progetti pubblicati. Questo porta sicuramente a un ascolto più veloce e immediato dei progetti delle nuove leve, mentre potrebbe rallentare quello dei big. Se la curiosità dei primi si concentra spesso tutta nella prima settimana di uscita, un disco come quello di Kendrick Lamar richiede del tempo per essere ascoltato, motivo per cui le vendite non si concentreranno tutte quante nei primi sette giorni.

È interessante osservare e provare a capire questi dati, ma sicuramente servirebbe un quadro più ampio per tratte delle conclusioni certe.