Gli eventi della Design Week da non perdere

La Milano Design Week 205 è alle porte. Ad affiancare il Salone del Mobile, dal 7 al 13 aprile vi sarà il Fuorisalone, con un ricchissimo programma di eventi, allestimenti, showroom e installazioni disseminati in tutti i quartieri della città di Milano.

Inutile mentire: per quanto si abbia un’agenda perfettamente organizzata di cose da fare, per quanto si sia allenati a spostarsi tra un evento e l’altro, con scarpe comode, borraccia e powerbank, al Fuorisalone dimenticatevi di riuscire a vedere tutto.

Nella sconfinata proposta di eventi e iniziative messe in campo per la Milano Design Week 2025 – oltre 1650 in totale -, ne abbiamo selezionati dieci che secondo noi non si possono assolutamente perdere.

Cassina / Staging Modernity

Staging Modernity è una performance teatrale ideata e curata da Formafantasma, per celebrare il 60° anniversario della Collezione Le Corbusier. La performance invita a riflettere sul concetto di Modernità, chiedendosi cosa accade quando i valori del movimento storico si confrontano con un’ecologia più ampia, che include attori non umani, animali ed ecosistemi, pur mantenendo un legame stretto con le forze della cultura, dell’industria e della tecnologia. La performance si svolgerà al Teatro Lirico Giorgio Gaber (via Larga 14): l’accesso è gratuito, previa registrazione qui (dall’8 al 13 aprile, dalle 10:30 alle 19:30 – una performance ogni due ore).

Prada Frames

Giunto alla quarta edizione, ancora una volta curato da Formafantasma, Prada Frames è un ciclo di talk che unisce design, cultura e società. L’edizione 2025, intitolata In Transit, ha come temi il movimento, la mobilità e le infrastrutture necessarie al trasporto di persone, beni, dati o energia.

Le discussioni si svolgeranno infatti in due luoghi simbolo. A bordo del treno Arlecchino, originariamente progettato negli Anni 50 da Gio Ponti e Giulio Minoletti, e recentemente restaurato dalla Fondazione FS Italiane. E nel Padiglione Reale, la struttura storica un tempo riservata come sala d’attesa per i reali italiani e i capi di stato all’interno della stazione Centrale di Milano.

L’ingresso a Prada Frames In Transit è gratuito, in base alla disponibilità, previa registrazione.

Gucci – Bamboo Encounters

Gucci presenta Gucci | Bamboo Encounters, una mostra che celebra l’eredità del bambù nella storia del design e nell’identità della Maison, ambientata nella splendida cornice dei Chiostri di San Simpliciano di Milano (Piazza Paolo VI), risalenti al XVI secolo. 

Il progetto si ispira all’uso pionieristico del bambù. Partendo da questa importante eredità, la mostra presenta sette nuove progetti unici realizzati da designer contemporanei rappresentativi di geografie e generazioni diverse, chiamati a reimmaginare e ricontestualizzare questo materiale emblematico in modi audaci e inaspettati.

Prenotazione obbligatoria.

Alcova

Dal 7 al 13 aprile 2025, Alcova torna a Varedo per la sua nona edizione. Ogni anno, l’evento trasforma spazi abbandonati – come l’Ex Macello di Calvairate e l’Ospedale Militare di Baggio – restituendo loro nuova vita attraverso la sperimentazione e la ricerca. Accanto alle storiche residenze di Villa Borsani e Villa Bagatti Valsecchi, confermate dopo l’edizione 2024, Alcova presenta quest’anno due nuove location: l’ex fabbrica SNIA e le Serre di Pasino, due nuovi luoghi, grezzi e stratificati, dove la natura ha iniziato a riprendersi i suoi spazi. Quattro sedi, ognuna con la propria atmosfera unica, trasformate in un palcoscenico ideale per la ricerca e la sperimentazione.

Circolo Outpump

In occasione della Milano Design Week, Spazio Verso si trasforma in Circolo Outpump, un progetto nato dalla collaborazione tra Outpump e LAVA, che unisce design, intrattenimento e l’essenza anticonvenzionale di entrambi.

All’interno di uno spazio ispirato ai tradizionali circoli ricreativi italiani, due tavoli da ping pong firmati LAVA e mazzi di carte da briscola personalizzati, saranno il centro di una narrazione fuori dai canoni tradizionali del mondo del design, pensata per mettere al centro la convivialità e la community.

Circolo Outpump sarà aperto al pubblico sabato 12 aprile, dalle 10 alle 15, in Via Paolo Sarpi 42.

Miu Miu Literary Club A Woman’s Education

Giunto alla sua seconda edizione, l’evento è stato concepito per esplorare i temi della fanciullezza, dell’amore e dell’educazione sessuale attraverso le opere di due maestri della letteratura internazionale, l’esistenzialista francese Simone de Beauvoir e Fumiko Enchi, tra le autrici più importanti dell’epoca Shöwa in Giappone. Le conversazioni, affiancate a performance musicali dal vivo e letture di prosa e poesia, sfidano le regole insegnate alle donne per secoli, mettendo in discussione la loro veridicità e qualsiasi idea preconcetta.

Saint Laurent – Charlotte Perriand

Saint Laurent e Anthony Vaccarello rendono omaggio all’iconica designer Charlotte Perriand con una collaborazione straordinaria. L’evento metterà in mostra quattro pezzi di design eccezionali realizzati da Perriand tra il 1943 e il 1967, mai prodotti fino a oggi. Selezionati personalmente da Vaccarello, questi progetti esistevano solo sotto forma di prototipi o schizzi. Ora, grazie a Saint Laurent, prendono finalmente vita attraverso una riproduzione meticolosa e una riedizione in edizione limitata. La collaborazione, che sarà esposta al Padiglione Visconti (via Tortona 58), rappresenta un ulteriore capitolo nell’impegno di Saint Laurent per la valorizzazione del patrimonio culturale del design, con l’obiettivo di rendere accessibili al grande pubblico opere storiche altrimenti custodite in collezioni private.

L’Appartamento di Artemest

L’esposizione celebra il fascino senza tempo dell’artigianato e del design italiani attraverso l’obiettivo di rinomati designer di fama mondiale in una sede esclusiva, trasformeranno ciascuno una stanza di Palazzo Donizetti attraverso una straordinaria selezione di arredi, illuminazione, arte e decoro dei migliori artigiani, brand e artisti presenti su Artemest. Insieme, presso Palazzo Donizetti (via Gaetano Donizetti 48), daranno vita a spazi che esemplificano la bellezza, l’unicità e la creatività dell’artigianato e del design italiani.

IKEA – Do Something, Change Everything

A trent’anni dal debutto di Ikea alla “Milano Design Week”, Ikea mette in scena due nuovi  progetti. Il primo è la presentazione, in anteprima mondiale, della nuova collezione “Stockholm 2025”, che celebra il concetto di design democratico caro a Ikea. Il secondo è “Do Something. Change Everything”, che indaga come piccole azioni di tutti i giorni possano creare un impatto significativo. In programma inoltre talk, party e dj set ogni sera, laboratori e la possibilità di fare una sosta per mangiare qualcosa, come lo speciale hot dog Smörgås Sensation.

Ingresso libero.

La nuova collezione di Marimekko e Laila Gohar

Presso il Teatro Litta di Milano, il brand finlandese Marimekko sceglie l’artista newyorkese Laila Gohar per esplorare tutto quello che facciamo (o possiamo fare) a letto, raccontato attraverso un’esperienza immersiva da vivere nel foyer del Teatro Litta, dove sarà allestito un letto fuoriscala vestito con i pezzi della collezione disegnata dalla stessa Gohar.