Forte di una lunga e prestigiosa presenza nel mondo del cinema, Hamilton ha trovato in Kojima Productions il partner ideale grazie all’approccio cinematografico e autoriale dello studio di videogiochi. C’è infatti un elemento in comune che lega il brand nato in Pennsylvania nel 1892 con la realtà fondata dal leggendario Hideo Kojima, ovvero la passione per la settima arte.
La loro unione è stata quindi del tutto naturale e ha dato vita a un orologio in edizione speciale dedicato a Death Stranding 2: On the Beach, la cui uscita è prevista per il mese di giugno.
“Più di mezzo secolo fa, alla fine degli anni ’60, uno dei miei registi preferiti, Stanley Kubrick, commissionò a Hamilton la creazione dell’orologio che compare nel film 2001: Odissea nello spazio. Sono molto onorato di aver potuto creare l’orologio che compare nella mia ultima opera: Death Stranding 2: On the Beach, insieme a Hamilton. Sia 2001: Odissea nello spazio che Death Stranding 2: On the Beach sono ambientati in un futuro prossimo, che va oltre l’epoca in cui sono stati creati. Hamilton, che ha fornito orologi per numerosi film, è stato il partner perfetto per progettare e realizzare un segnatempo pensato per un futuro imminente, proiezione diretta del presente. Prendi questo orologio tra le mani e scopri un oggetto in grado di unire il mondo del gioco alla realtà.”
Hideo Kojima
Oltre ad apparire nell’attesissimo videogame, l’avveniristico segnatempo verrà lanciato sul mercato in soli 2000 esemplari, ciascuno numerato individualmente sul fondello e corredato da una confezione da collezione ispirata agli elementi narrativi del gioco con tanto di panno per la pulizia su misura.

A partecipare al progetto è stato anche il celebre art director Yoji Shinkawa, che per realizzare il prodotto ha guardato al modello Boulton in modo da riflettere al meglio l’atmosfera tecno-apocalittica della saga di Death Stranding.
“Ci sono voluti più di due anni per progettare e sviluppare l’orologio che compare in Death Stranding 2: On the Beach, lavorando in parallelo alla produzione del gioco. Se si fosse trattato solo di un orologio da far apparire in un videogame, avremmo potuto progettarlo liberamente. Abbiamo invece dedicato molto tempo alla progettazione per trasformarlo in un orologio perfettamente funzionante, in grado di trasmettere l’atmosfera del gioco, e dopo numerose discussioni e prove con i designer di Hamilton, siamo riusciti a portarlo a compimento. Ispirandoci all’American Classic Boulton di quasi un secolo fa, abbiamo creato un orologio futuristico ma anche dall’estetica elegante, che si adatta perfettamente al mondo reale. A prima vista può sembrare un orologio semplice, ma quando lo si indossa se ne percepisce la qualità, frutto delle competenze tecniche e produttive di Hamilton”.
Yoji Shinkawa
La futuristica limited edition è dunque caratterizzata dalle eleganti linee arcuate della cassa in titanio con rivestimento in PVD nero, unendo così resistenza e un look robusto ma raffinato senza risultare pesante grazie anche alla spirale in Nivachron. L’American Classic Boulton Death Stranding 2 è inoltre dotato di sette vetri zaffiro che definiscono un’ampia finestra principale e due colonne laterali di tre elementi ciascuna creando giochi di luce e ombre dinamici e cangianti. Gli indici minimal grigi risaltano poi sul quadrante con la lancetta dei secondi laccata in arancione, mentre le sfere delle ore e dei minuti dal design ad anello sono dotate di 25 rubini.