Hublot: la rivoluzione degli orologi quadrati continua con lo Square Bang Tourbillon 4-Day Power Reserve

Perché gli orologi sono rotondi? Perché la loro componente di base, la ruota, è rotonda. Una spiegazione, questa, forse un po’ troppo semplice per Hublot, che visto il suo spirito rivoluzionario non poteva di certo accontentarsi dei risultati ottenuti in passato per iniziare a progettare il futuro dell’alta orologeria.   

Nel 2022, la Manifattura di Nyon presenta quindi una nuova collezione composta da segnatempo di forme diverse: il Big Bang, rotondo, lo Spirit of Big Bang, di forma tonneau e infine lo Square Bang, quadrato. Quest’ultimo si presentava con una cassa quadrata da 42 mm, 100% cronografo di manifattura… Fino a oggi.

Lo Square Bang Tourbillon 4-Day Power Reserve è infatti il primo della serie ad avere due lancette centrali e non solo. È anche il primo ad avere una cassa in carbonio 3D, il primo a essere regolato da un tourbillon, nonché il primo a presentare solo ponti quadrati.  

“Finora, i progressi nel campo degli orologi quadrati sono stati piuttosto contenuti e hanno riguardato spesso unicamente la cassa. Con lo Square Bang Tourbillon 4-Day Power Reserve, abbiamo voluto spingerci oltre, progettando un movimento la cui architettura è anch’essa al 100% ad angolo retto. I ponti sono dritti, netti e ben definiti, per proteggere un movimento che batte sempre al ritmo di un cerchio perfetto, quello del tourbillon, del bariletto e della riserva di carica. La fusione è completa.”

Julien Tornare, CEO di Hublot

Per ottenere questo risultato, il brand ha sfruttato appieno le sue competenze sviluppando il movimento manuale MHUB6023 appositamente per il modello. In altre parole, è riuscito a ottenere una fusione perfetta di contenuto e forma, tecnica e design. 

Tutti i ponti sono dunque quadrati o rettangolari e sostengono gli elementi essenziali di questo calibro a 174 componenti. Ogni superficie presenta anche una sofisticata combinazione di finiture satinate e opache per accentuare gli effetti di profondità, mentre l’intero movimento è scheletrato.

Infine, il cinturino è in caucciù ed è anch’esso strutturato con motivi quadrati. Per quanto riguarda invece la carica, quest’ultima è stata prolungata di 4 giorni, così come per garantire la massima precisione, il tourbillon è dotato di uno scappamento in silicio che lo rende insensibile all’esposizione quotidiana ai campi magnetici e alle variazioni di temperatura.