Con il Festival di Sanremo è arrivata l’altra grande sorpresa: il Fantasanremo, che permetterà di scommettere con i cosiddetti “baudi” (la speciale valuta dedicata) su cinque artisti, andando così a creare la propria squadra. Chi riesce ad ottenere il punteggio più alto vince.
Ma esattamente, come funziona? Ognuno può creare un proprio team, scegliere 5 artisti e selezionare il proprio capitano, che farà ovviamente fare più punti – oppure meno, dipende dalla scelta – rispetto agli altri. Ogni utente ha a disposizione 100 baudi e ogni artista in gioco ha un valore d’acquisto diverso a seconda delle potenzialità. Fare la propria squadra può sembrare semplice, ma in realtà bisogna tenere a mente tutti i punti presenti nel regolamento.
Puntare sui nomi forti è probabilmente la prima strategia che può venirci in mente, ma non è per forza quella migliore. Cercare di inserire nel proprio gruppo tutti quanti gli artisti più quotati è infatti impossibile, perché i baudi disponibili sono troppo pochi per soddisfare le nostre prime volontà. Molto più astuto – e necessario per tirare fuori un buon punteggio – è andare a cercare tra i bonus e i malus che potrebbero ribaltare la situazione.
I nostri consigli
Se è chiaro che coloro che si posizioneranno nelle prime posizioni otterranno punti più alti, c’è da tenere in considerazione che l’ultimo classificato può essere un ottimo cavallo di battaglia. Per il primo ci sono in ballo +50 punti, per il secondo +30 e per il terzo +25, proprio come chi si classifica 25° su 25.
Da menzionare sono sicuramente i premi della critica (tra cui miglior testo, miglior composizione musicale, miglior interpretazione) che garantiscono ben 20 punti aggiuntivi, un bonus che potrebbe essere assegnato ad artisti quali Ditonellapiaga con Donatella Rettore ed Elisa, e se siamo ottimisti magari anche a Dargen D’Amico per il un miglior testo. Fallimentare sarebbe invece la scelta di Noemi, che (inspiegabilmente) non ha mai ottenuto alcun premio della critica da Sanremo. Il bonus per la canzone più trasmessa da Radio Italia durante la settimana del Festival (+10), invece, potrebbe benissimo andare ad artisti come Sangiovanni (attenzione però al malus per i piedi nudi), così come Fabrizio Moro.
Ci sono poi anche punti per chi indossa outfit monocromo (+10), oppure per chi strappa un bacio in bocca (+10) o sulla guancia (+5) a qualcuno durante l’esibizione, qualcosa che con Achille Lauro non ci è certo nuovo. Attenzione anche a Irama, l’orecchino di piuma che porta sempre con sé non può non essere accompagnato dal motivo floreale (+10).
Per quanto riguarda l’artista presentato da un ospite (+10), invece, è probabile che si creino sketch con persone principalmente conosciute al pubblico, impossibile quindi puntare su Giovanni Truppi, ma possiamo piuttosto giocarci un Massimo Ranieri o Iva Zanicchi.
Se dobbiamo scegliere chi è il più quotato a presentarsi sul palco con indumenti intimi (+10), Blanco è sicuramente la prima scelta: non si è mai visto con dei pantaloni indosso e potrebbe non cambiare idea neanche in questa occasione. Ana Mena, invece, potrebbe farci guadagnare il premio per il twerk sul palco (+10). Se vogliamo andare a cercare chi potrebbe fare gesti pro femminismo o LGBTQ+ (+10), invece, dobbiamo tenere conto di Emma, che potrebbe prendere posizione visto il suo grande impegno nei confronti di questi due temi.
Giovanni Truppi, in quanto polistrumentista, è perfetto per essere colui che salirà sul palco con uno strumento (+10), mentre Fabrizio Moro, con il suo singolo “Sei Tu”, vuoi che non scenda in platea durante l’esibizione (+10) per indicare una signora del pubblico?
Ora che siete pronti, potete entrare nella nostra lega. Per farlo, basta cliccare sul sito di Fantasanremo, cercare OUTPUMP LEAGUE tra le leghe disponibili e inserire il codice OUTPUMPREMO per entrare a far parte della nostra.