Il nuovissimo Stadio San Siro

Una cattedrale contemporanea ha la necessità di avere caratteristiche che siano veramente al passo con i tempi. Per questo motivo, nella fase di ideazione del Nuovissimo Stadio San Siro, Alvar Aaltissimo sovverte l’idea tradizionale (e, diciamocelo, anche un po’ obsoleta) di Stadio, con il campo posto al centro e gli spalti intorno, spesso disposti secondo una logica panottica e di voyeurismo verso la partita in corso. Tale composizione ha diversi gradi di obsolescenza, visto che ormai le cose migliori accadono più nel metaverso che nel mondo reale. La nuovissima forma dello Stadio San Siro, che sarà unica al mondo, prevede l’innalzamento del campo di gioco alla quota più alta, per lasciare spazio al piano terreno al centro commerciale delle squadre. Qui potrete trovare tutti i più bei prodotti dei team, rigorosamente originali, prima o dopo aver assistito al match. Due grandi archi di cemento caratterizzano simmetricamente l’ingresso a questo enorme luogo di ritrovo, e, esattamente come nelle cattedrali, permettono di comprendere la posizione rispetto alla città: un arco è rivolto verso il centro, l’altro verso la periferia. Di fatto, lo Stadio è un grande punto di incontro tra centro e periferia e non crea discriminazione di provenienza, basta che si paghi il biglietto per entrare e che si spenda qualcosa al centro commerciale, prima o dopo la partita, cercando di evitare i rivenditori di merce contraffatta che si aggirano nei pressi dello Stadio. 

I giocatori, durante la partita, potranno finalmente sentirsi liberi dal rumore di sottofondo fastidiosissimo provocato dal pubblico e, soprattutto, dai laser verdi negli occhi e da motorini che cadono accidentalmente dagli spalti: il campo è in alto, quindi è 100% sicuro. La partita sarà visibile da parte dei tifosi attraverso quattro grandi schermi, posizionati ai quattro punti cardinali del campo. I due schermi più grandi contrapposti sono Super Megaschermi Curvi tipo MCMXCIII-03 Alfa e Beta, di ultimissima generazione e progettati ad hoc per un’esperienza veramente immersiva per tutti gli spettatori paganti.

Per i VIP, i giornalisti, e tutte le persone che si vogliono imbucare, due gradinate più raccolte, corrispondenti ai culmini dei due grandi archi; per loro degli schermi al plasma grandi per VIP, 210’’, ovviamente in HD. Il progetto è estremamente sostenibile, con la presenza di qualche pannello fotovoltaico che serve ad alimentare l’illuminazione del campo, oltre alla corrente necessaria per far caricare il telefono a chi ne ha bisogno del pubblico. 

Inoltre, sotto i due schermi principali, saranno presenti due grandi isole verdi, vere e proprie lounge dove poter stare prima e dopo la partita, oppure durante l’intervallo. Dotate di grande varietà di essenze, si chiameranno “Spazio Sempione” e “Spazio Lambro”, in memoria di due parchi meneghini. 

Per quanto riguarda la collocazione, il Nuovissimo Stadio San Siro di Alvar Aaltissimo sarà… (mostra altro).

Illustrazioni di
Alvar Aaltissimo