JägerMusic Lab ha svelato gli emergenti più forti della musica elettronica italiana

La settima edizione dello JägerMusic Lab, un Talent Lab promosso da Jägermeister che si dedica alla scoperta dei migliori talenti emergenti della musica elettronica italiana, ha svelato i suoi undici finalisti. Collaborando con MAT Academy, la prima accademia online per produttori musicali, JägerMusic Lab si conferma anche quest’anno una piattaforma fondamentale per chi aspira a lasciare il proprio segno nel panorama musicale.

Il tema scelto è “Open Your Sound”, uno slogan che invita i musicisti a contaminarsi con diversi generi, ampliando il proprio orizzonte musicale. Un inno all’apertura e all’inclusività che riflette i valori di Jägermeister e mira a rendere il format accessibile a un pubblico variegato.

Il 17 luglio ha avuto luogo il Welcome Day, l’evento che segna l’inizio ufficiale del percorso formativo per gli undici selezionati. Il primo passo è stato avere l’opportunità di confrontarsi direttamente con i giudici, tra cui spicca Madame, Ilario Alicante, già presente nel 2019, e i fondatori di MAT Academy, The ReLOUD (Alex Tripi e Nello Greco).

Dopo le selezioni fatte tra centinaia di candidature, i talenti scelti sono rimasti pochi:

Alec Temple & Vago XVII: duo che combina voci limpide con melodie EDM, Indietronic, House e Cinematic Pop, arrivando ad aprire i live di artisti come Myss Keta e BigMama.

Criss-T: DJ e producer che combina sperimentazione e innovazione con radici nell’old school techno, ha già collaborato con grandi nomi come Luca Agnelli e Dj Rebekah.

Cuperose: progetto di Andrea Privitera, musicista, produttore e cantautore di Catania che unisce la produzione musicale a una continua ricerca creativa.

Dwayne: produttore e cantante salernitano, la cui visione artistica spazia tra vari generi e un’intensa
introspezione personale.

Ginevra Ramos: cantante e DJ milanese, che ha debuttato all’IMS di Ibiza e si prepara a esibirsi all’Ibiza Global Festival.

Kefrennnn: DJ/producer che evolve dall’hip hop/trap all’elettronica, dando oggi vita a produzioni che combinano un sound aggressivo con elementi melodici e coinvolgenti.

K.U.R.A: DJ/producer siciliana, che esplora con questo progetto il suo lato Queer Techno, lavorando con con etichette sia siciliane che inglesi.

LoneWolf: produttore EDM specializzato in Bass Music tra Dubstep e DnB; ispirandosi ad artisti come Virtual Riot ha sviluppato il suo stile tra analisi tecnica, corsi online e molta pratica.

Marco Elba: cantautore e producer di Savona; il suo sound pop ultra moderno e ricco di contaminazioni, che danza tra trap, EDM ed etno gli ha già permesso di totalizzare più di 2 milioni di streams su Spotify.

OANA: DJ e compositrice che unisce jazz e elettronica, dopo aver pubblicato il suo EP “I Fiori del Male” continua a continua a esplorare generi diversi, mantenendo un legame con la “musica viva”.

Trevize: produttore di elettro world music, che integra sonorità tradizionali pugliesi con influenze moderne.

Saranno loro che, dopo i consigli dalla giuria e i compiti affidatigli, dovranno prepararsi alle fasi successive del programma. Guidati dai The ReLOUD, insieme a Madame, Ilario Alicante e altri professionisti, i partecipanti saranno coinvolti in attività didattiche avanzate, sessioni di studio e workshop che si terranno dall’11 al 16 novembre presso gli Altromondo Studios di Rimini.

Il 16 novembre, poi, l’Academy culminerà in un evento finale durante il quale sarà annunciato il nuovo Music Meister 2024. I finalisti avranno anche l’opportunità di esibirsi davanti a un pubblico di esperti e appassionati, per portare sul palco il loro impegno e talento. JägerMusic Lab ci tiene infatti a sottolineare che quella da loro proposta non è tanto una competizione, ma un vero e proprio percorso di crescita professionale e personale.