Kia Motors decide di uscire dalla propria comfort zone guardando al di fuori del settore automotive con un progetto artistico che promuove una riflessione sul rapporto tra uomo e tecnologia.
Il brand coreano lo fa in un’occasione ben precisa, quella del Salone del Mobile di Milano, dove parteciperà con l’esposizione “OPPOSITES UNITED” al Museo della Permanente. In mostra l’equilibrio tra due opposti, il bilanciamento perfetto tra le contraddizioni, la sfida e la convivenza tra natura e tecnologia.
Obiettivo della mostra è invitare il visitatore a rintracciare il giusto compromesso tra questi due mondi utilizzando tutti i suoi sensi attraverso la guida di cinque pilastri: Bold for Nature, Joy for Reason, Tension for Serenity, Technology for Life e Power to Progress. Le opere non hanno quindi a che fare con il prodotto, ma con il pensiero globale del marchio, il quale ha portato in esposizione una serie di installazioni visive e sonore pensate per ridefinire la corsa al progresso.
Sempre dal 17 al 23 aprile, inoltre, avranno luogo cinque giornate dedicate alla musica e al dialogo, con talk ed esibizioni live che coinvolgeranno alcune figure culturali di spicco come il filosofo Emanuele Coccia, la teorica del design e columnist del New York Times Alice Rawsthorne, il curatore della Haus der Kunst di Monaco Andrea Lissoni, il direttore del Museo Design Italiano Marco Sammicheli, la designer Bethan Laura Wood, l’architetto e paesaggista Bes Smets, il fondatore di NTS Radio Femi Adeyemi e i producer Hudson Mohawke, Afrodeutsche, Talpah, Alewya, Pantha Du Prince.