La Prada America’s Cup è immortale

Cassius Hirst

Se al giorno d’oggi sul mercato esistono sneakers di brand high-end e luxury come Valentino, Balenciaga, Versace e McQueen, in parte bisogna dar credito alla America’s Cup, storica silhouette di Prada. Un design incredibile e color blocking vistosi hanno incoronato la scarpa come dominatrice delle strade (e non solo). Ciò che però le dona anche una straordinaria contemporaneità è il suo retaggio. La scarpa a partire dal 1997 era considerata la contessa delle scarpe da sailing, con una struttura costituita da mesh e gomma. È stata proprio la America’s Cup – inizialmente conosciuta semplicemente come “Prada Sneaker” – ad affermarsi come simbolo del team di Luna Rossa.

Nonostante ciò, la scarpa ha passato il testimone della sua gloria a modelli come Cloudbust e Crossection, che si sono affermati nella storia recente di Prada. Come spesso accade, però, basta un twist per far tornare in auge determinati prodotti. Questa volta è stata la contaminazione di tecniche artistiche contemporanee a donare nuova vita alla silhouette sopracitata.

Come le America’s Cup si fossero tinte di colori vivaci l’abbiamo visto soprattutto sui social: prima Lil Uzi Vert e poi Offset hanno postato sulle proprie storie Instagram un’infinità di nuove colorazioni della sneaker, con alcune piccole modifiche a livello di dettagli che hanno suscitato una particolare attenzione sulla scarpa stessa. Colori iper sgargianti, uno strano coprilacci e un dettaglio che sembra ricordare una macchia di vernice: l’autore della “nuova” scarpa da sailing è il figlio dello storico Damien Hirst, amico da sempre di Miuccia Prada. La maison italiana, molto selettiva per le collaborazioni, ha proposto a Cassius Hirst di reinventare la silhouette e le sue colorazioni.

Il 22enne non ha esitato nel mettere in gioco il suo estro creativo, che ha raccontato di aver acquisito da un workshop di Virgil Abloh. Come ha affermato Lorenzo Bertelli, Direttore Marketing e Head of Corporate Social Responsibility di Prada, il focus della collezione è quello di reinventare la storia del brand attraverso una grande abilità manuale e manifatturiera. La scarpa diventa così a tutti gli effetti una tela da abbellire ed è incredibile come la collaborazione sia nata da una foto inviata da Damien ai piani alti di Prada, raffigurante Cassius Hirst in procinto di customizzare una Air Force con uno stencil.

La “Cass x Prada” è già disponibile sul sito di Prada in tiratura limitata a un prezzo pari a circa €1.400.

Foto di
Prada