Dynamic Air Unit
La tecnologia Dynamic Air si compone di una doppia camera d’aria pressurizzata, ciascuna associata a due tubi. Le due camere sono caratterizzate da differenti livelli di pressione di aria: questa è più alta nei tubi posteriori, in cui arriva a 1.0342 bar, e più bassa in quelli anteriori, con un limite di 0.345 bar.
Dal punto di vista tecnico, il passaggio dell’aria tra un gruppo di tubi e l’altro permette al sistema di ammonizzazione di rispondere alla diversa pressione creata dai movimenti. La sensazione di comfort è incentivata da una sezione in schiuma, tecnicamente Injected Phylon Foam.
Shank Arch Clip
La struttura di ammortizzazione Dynamic Air si lega all’upper attraverso specifici elementi plastici, in particolare due componenti in TPU, ovvero poliuretano termoplastico.
Uno, con l’inserimento del logo Dn, viene posizionato sul tallone, per dare ulteriore supporto al tendine d’Achille.
Particolarmente identitario è il cosiddetto Shank Arch Clip, un ponte plastico che dà supporto al piede e solidità alla scarpa. La sua estetica può ricordare in parte quella di una pinna di squalo e il suo compito è quello di unire l’unità Air e il resto della scarpa, dalla suola all’upper.
Upper Section
L’upper di Air Max Dn è unica nel suo genere. La base si fonda su un multiplo strato di mesh che ha l’obiettivo di creare una scarpa tanto solida quanto traspirante. Questo è poi rivestito da una serie di elementi gommati che forniscono alla silhouette un effetto unico, oltre che una sensazione piacevole al tatto.
Il mix di materiali e la loro relativa disposizione crea una combinazione versatile e divertente dal punto di vista estetico ma altrettanto attenta al comfort, oltre che un’innovazione stilistica importante per Nike.