L’arte delle luminarie nella moda

Ma quanto ci piacciono le luminarie salentine.

Piacevano già nel XVII secolo, quando si costruivano le “parature”: strutture in legno che sorreggevano bicchieri pieni di olio, utilizzate come fonte di luce. Servivano a scaldare e rallegrare l’atmosfera, proprio come le luminarie di oggi.

Arrivò poi l’invenzione della lampadina, alla base dell’evoluzione dell’arte delle luminarie: si passò così alla progettazione di strutture architettoniche più complesse, divenute simbolo di festa nel Sud Italia. In particolare nel Salento, ma questo non è un articolo nostalgico sul nostro viaggio della maturità a Gallipoli.

Oltre a farsi spazio nella nostra memoria, l’arte delle luminarie si è infatti diffusa in tutto il mondo, compreso quello della moda. Numerosi sono i brand che le hanno scelte come sfondo per sfilate e collezioni, divulgando la cultura salentina.

Dior, Collezione Cruise 2021

È stata proprio la Puglia a ispirare Maria Grazia Chiuri, Direttrice Creativa della maison francese. Da qui deriva il motivo grafico che caratterizza le sciarpe multicolore della collezione, nonché l’impiego dei tessuti artigianali della Fondazione Le Costantine per realizzare l’iconica giacca Bar. Scenario della sfilata è stata Piazza del Duomo, nel cuore della città di Lecce: per l’occasione l’architettura barocca venne accostata alle luminarie di Marinella Senatore, artista contemporanea che ha saputo unire cultura locale e attivismo con le sue “poesie luminose”.

Dolce & Gabbana, Collezione Light Therapy SS22

Se le luminarie trasmettono da sempre spensieratezza, altrettanto sono stati in grado di fare gli stilisti Domenico Dolce e Stefano Gabbana con la collezione Light Therapy. Presentata in occasione della prima sfilata dopo una serie di edizioni digitali, questa collezione ha voluto essere una festa massimalista: pailettes, pietre colorate e motivi arcobaleno che ricordano i lavori dei primi anni 2000 della coppia artistica.

Vogue Japan, Settembre 2021

Nel settembre 2021 la cultura salentina è atterrata anche in Giappone: le luminarie hanno fatto da sfondo al servizio fotografico scattato dal duo Luigi & Iango per Vogue Japan. Oltre a scenario e fotografia, anche lo styling porta il timbro italiano di Anna Dello Russo. Ma la conquista dell’Estremo Oriente non finisce qui: nella città giapponese di Kōbe, ogni dicembre si celebra la Festa della Luce che vede le strade del centro decorate con inaspettate luminarie salentine!

Diadora, Luminarie SS20

Colore, luminosità e trasparenza. Questi sono gli ingredienti selezionati dal designer Leo Colacicco per trasformare le caratteristiche luci salentine in sneakers. Nasce così la collezione Luminarie di Diadora che vede impiegati materiali made in Italy quali tele, semitrasparenze, suole e lacci “glow in the dark”. Il tutto ripreso all’interno dello storico laboratorio dei fratelli Parisi, rinomati maestri di luminarie della provincia di Lecce.