Dopo la promozione del Luton Town in Premier League, arrivata solamente dopo i calci di rigore con cui il piccolo club del Bedfordshire – poco a nord di Londra – ha sconfitto il Coventry City, non si parla d’altro dello stadio di Kenilworth Road, nel quale il prossimo anno giocheranno tutte le migliori squadre d’Inghilterra. Gli appassionati di calcio inglese lo conosceranno sicuramente per la sua principale particolarità, quella di essere letteralmente incastrato tra le file di case a schiera.
Se negli ultimi anni il club è stato sempre relegato nelle serie inferiori (nel 2014 era addirittura nella quinta serie nazionale) adesso è bene farci l’abitudine, visto che almeno per una stagione sarà teatro dei match di Premier League.
Quello che fa strano non è il dato relativo alla ristretta capienza dell’impianto, 10.356 spettatori, di per sé sufficiente a ospitare partite di massima serie (lo stadio del Bournemouth, Vitality Stadium, ne conta pochi di più, 11.464), ma il fatto che in uno stadio dall’estetica così vintage possa disputarsi il campionato più ricco del pianeta. Sicuramente il club dovrà rapidamente correre ai ripari per adeguarlo agli standard richiesti dalla nuova categoria, raggiunta dopo una stagione molto tribolata, considerato che a novembre il tecnico Nathan Jones aveva lasciato all’improvviso per trasferirsi al Southampton, venendo sostituito dall’ex allenatore dei rivali del Watford.
Kenilworth Road the most unique away end in the country #UTB pic.twitter.com/bIA103k1yp
— peter fry (@boro74) April 24, 2023
Più che aumentare il numero degli spettatori, il Luton Town dovrà limitare il gap con altri stadi di Premier League in relazione ai servizi offerti, in un ordine di spesa che si aggira sui 10 milioni di sterline: un intervento importante riguarderà il settore che prende il nome di Bobbers Stand, poi toccherà aumentare i posti per i media e la potenza dei riflettori, forse sostituire anche qualche seggiolino ancora in legno. Ma non sono previste rivoluzioni per quanto riguarda alcuni dei tratti distintivi di questo stadio: l’ingresso del settore ospiti, uno dei più singolari del mondo, e quello dell’Oak Stand, con i tornelli che si trovano nel bel mezzo delle abitazioni dei residenti della zona.
Luton Town have just won the Championship play-off final.
— Luton Town FC (@LutonTown) May 27, 2023
This is the entrance to our stadium.
Incredible to think this ground will be in the Premier League next season 🤯 pic.twitter.com/QPV3ocSYMN
Kenilworth Road è lo stadio del Luton Town dal 1905, nonostante il club fosse nato nel lontano 1885. Prende il nome dalla strada che ne percorre un’estremità, sebbene l’indirizzo ufficiale del club sia 1 Maple Road. In passato ha ospitato anche più di trenta mila spettatori, la vecchia First Division fino al 1992 e alcuni match della Coppa Anglo-Italiana: qualcuno ricorderà il Perugia espugnare proprio questo impianto nel 1995, non molto diverso da come si trova oggi. Di costruire un nuovo stadio se ne parla già dagli anni Cinquanta, ma è ormai in stato avanzato la proposta di trasferirsi di qualche chilometro più in periferia rispetto alla città, in uno stadio nuovo e poco più grande, Power Court. Non c’è dubbio però che l’atmosfera e il fascino di Kenilworth Road siano impareggiabili, e soprattutto possano diventare determinanti nel corso della prossima stagione in cui il club si presenterà da assoluta matricola.