AS Roma e adidas hanno presentato il nuovo kit away per la stagione 2024/25, un design che, come avevamo già intuito anche nel kit home, trova ispirazione dalla scena artistica del quartiere romano di Testaccio, uno dei centri della romanità nella Capitale.
Come detto, il concept era nato già con la maglia casalinga che utilizza colori particolarmente intensi di rosso e oro, un concept che viene rafforzato da una jersey da trasferta che trae ispirazione dalla street art e celebra la modernità del quartiere. Questo omaggio alla cultura artistica di Testaccio si riflette nel design e nei dettagli unici della maglia. Un elemento fondamentale è infatti l’anfora, simbolo artistico del rione, che viene applicata come dettaglio sul retro del colletto. Parliamo di un omaggio particolarmente rilevante per gli abitanti del quartiere, essendo un richiamo al Monte dei Cocci, una collina artificiale composta da milioni di frammenti di anfore risalenti all’epoca romana che vanno ricondotti all’intensa attività commerciale del porto fluviale sul Tevere.
Il corpo centrale della maglia vede una base bianca a cui viene aggiunto un vistoso disegno arancione che ricorda la vernice spray utilizzata normalmente per i murales che vediamo nel quartiere. La stessa tonalità la vediamo sulle tre strisce di adidas che fanno il paio con il Lupetto di Gratton che dona un look estremamente riconoscibile e identitario alla maglia. Il crest del Lupetto è incorniciato in un cerchio a quattro archi che funge da altro richiamo alla street art, in questo caso agli stencil.
Il design innovativo della maglia non solo rinnova il legame con Testaccio, ma celebra anche la cultura moderna del quartiere, diventando una fonte d’ispirazione per le nuove generazioni di tifosi tramite l’incontro tra tradizione e modernità.
Il nuovo kit Away sarà indossato per la prima volta durante l’amichevole del 3 agosto a Rieti, allo stadio Manlio Scopigno, contro l’Olympiakos. Con questo nuovo kit, disponibile da oggi, adidas e AS Roma continuano a celebrare la storia e la cultura del club, offrendo ai tifosi un design che è allo stesso tempo un tributo alle radici storiche e un passo verso il futuro.