Moncler Genius: presentate le 8 collaborative collection

Dopo aver annunciato la nuova strategia creativa, Moncler ha presentato il progetto Moncler Genius in occasione della settimana della moda di Milano. Per la stagione autunno/inverno 2018, il brand ha affidato otto collaborative collection ad altrettante menti creative. Lo scopo consiste nel celebrare il nome del marchio attraverso la visione di alcuni tra i designers più rinomati nel mondo della moda. Palazzo Delle Scintille si è trasformato per una sera in un piccolo villaggio, nel quale le varie linee sono state esposte in aree apposite con installazioni artistiche a tema.

Moncler Pierpaolo Piccioli

Pierpaolo Piccioli, direttore artistico di Valentino, sceglie di introdurre l’abito da cerimonia in piumino. Tagli diritti, forme statuarie e varietà di colori. Una nuova interpretazione dell’iconico capo di Moncler, con straordinaria eleganza e modernità.

Moncler 1952

Karl Templer guarda ai giovani con una collezione che richiama il passato e si ispira alla scena street. I capi offrono funzionalità e stile, adattandosi a tutte le situazioni. Importanti sono inoltre i colori sgargianti ed il logo Moncler in versione oversize.

Moncler Grenoble

Sandro Mandrino in questa linea punta sul tecnicismo, proponendo abbigliamento tecnico da montagna con stampe variegate che aggiungono originalità. Un omaggio alle origini di Moncler.

Moncler Simone Rocha

In questa collezione curata da Simone Rocha, il piumino si coniuga con leggeri abiti sartoriali. Il marchio di fabbrica della stilista irlandese risulta inevitabilmente raffinato, con una cura nei dettagli davvero maniacale.

Moncler C

Per la stagione autunno/inverno 2018, Craig Green continua ad evolvere le creazioni ideate nelle due precedenti collezioni di Moncler C. Questa volta i volumi sono esagerati, portando l’abbigliamento al confine con la scultura artistica. I colori predominanti dei puffer sono il bianco ed il nero, con volumi talmente importanti che fanno pensare ad un piumino umano dalle proporzioni statuarie.

Moncler Noir

Kei Ninomiya utilizza il materiale trapuntato con la sapienza sartoriale di COMME des GARÇONS. È una dimostrazione di couture giapponese che modella le forme in modo non convenzionale. Il colore predominante non poteva che essere il nero.

Moncler Fragment

La più casual del progetto Moncler Genius. La collezione di Hiroshi Fujiwara rappresenta il suo stile sostanzialmente semplice ma d’effetto. Troviamo una varietà di capi streetwear con diverse grafiche e lavorazioni.

Moncler Palm Angels

Francesco Ragazzi porta lo spirito ribelle di Palm Angels nella scuderia di Moncler. Le influenze punk aggiornano il luxury streetwear in tutta la sua essenza. Inoltre è stata presentata la collaborazione a tre con Suicoke, che vede l’iconico sandalo MOTO adattarsi alla collezione.

Per saperne di più, visita il sito monclergenius.com.