Nella sua breve ma intensa carriera, stroncata dalla prematura scomparsa, Jean-Michel Basquiat ha attraversato gli anni Ottanta rivoluzionando completamente il concetto d’arte dell’epoca e lasciando un’inestimabile eredità culturale che tuttora continua a ispirare ogni forma di creatività, tra cui in gran parte la moda, una disciplina a cui era molto legato.
Oggi la leggenda continua grazie ad Artestar, agenzia di licenza globale e consulenza creativa che rappresenta artisti, fotografi, designer e creativi di alto profilo connettendo il loro patrimonio con brand appartenenti ai più svariati settori. Tra questi c’è Dr. Martens, con il quale si è andata a formare una lunga e prolifica partnership che ora si rinnova attraverso il lancio di una nuova capsule collection dedicata alla geniale potenza estetica di Basquiat.
Le opere dell’artista newyorkese cambiano tela e si trasferiscono nuovamente su alcuni dei pezzi più iconici del marchio inglese bilanciando storia, significato e stile. Questa volta nella collezione troviamo l’originale anfibio 1460 dipinto dal quadro “Untitled” (1982), uno dei più costosi mai battuti all’asta, che ritroviamo anche nello speciale zaino in pelle, e la scarpa 1461, caratterizzata dal celebre artwork “Pez Dispenser“. Quest’ultimo, che raffigura un dinosauro dalla forma ambigua con corona, racchiude la sintesi dell’arte di Basquiat, in bilico tra elementi di street art e un complesso tratto neo-espressionista. Il nome si riferisce infatti alle caramelle PEZ, molto popolari a causa dei fantasiosi distributori di plastica in cui venivano vendute, mentre la corona rappresenta il simbolo della lotta verso la disuguaglianza sociale, facendo così collidere attraverso una singola immagine stilizzata l’essenza della cultura pop e una denuncia morale.
La release è fissata per il 3 luglio online e presso retailer selezionati.