Nato nel 2022, il progetto Prada Frames ha lo scopo di essere un momento di approfondimento e confronto collettivo con un approccio scientifico e al contempo educativo e divulgativo.
La quarta edizione, denominata In Transit, è a cura dello studio Formafantasma e si svolge parallelamente al Salone del Mobile di Milano basandosi sul convincimento che ricerca e dialogo interdisciplinare possano offrire strumenti di progresso.
Ponendo attenzione sulle idee invece che sul prodotto, l’iniziativa in programma dal 6 all’8 aprile si colloca infatti all’intersezione tra design, cultura e società; una sorta di osservatorio dal quale esplorare questioni contemporanee attraverso una molteplicità di prospettive capaci di esaltare ed evidenziare le complessità anziché irreggimentarle.

Quest’anno il focus è rivolto alle infrastrutture come sistema dinamico e articolato che accelera, limita e modella il movimento di persone, beni, dati o energia. Il simposio esamina dunque l’interazione tra mobilità, design e ambiente affrontando l’impatto delle rivoluzioni digitali e delle reti di distribuzione globali sulla vita quotidiana.
A proiettare ulteriore significato al tutto ci pensano poi le location nelle quali si svolgono i talk, ovvero le carrozze del treno Arlecchino, recentemente restaurato dalla Fondazione FS Italiane e originariamente progettato negli anni Cinquanta da Gio Ponti e Giulio Minoletti con esterni ispirati all’aerodinamica navale e interni caratterizzati da partizioni in vetro.