Il libro VNGRD è una testimonianza scritta dell’omonimo brand che ha fatto la storia dell’underground milanese, raccogliendo attorno a sé le attenzioni di una pulsante scena di writer, skater e altre sottoculture, arrivando perfino a collaborare con grandi brand mondiali come Fuct e Stüssy, oltre a store che invece hanno contribuito a creare una cultura street italiana come Slam Jam. “Collaborazione” è sempre stata una parola chiave nella visione di VNGRD: il brand è infatti stato in grado di gettare una solida base per Octopus, partecipando alla creazione del famoso motivo “Tentacoli”.
Nel momento in cui stavo fondando Fuct, tra il 1994 e il 1995, notavo come l’ambiente stesse cambiando. Non si poteva parlare ancora di streetwear, perché lo streetwear neanche esisteva. Eppure sentivo che qualcosa stava per cambiare.
Erik Brunetti
Durante la gloriosa storia di VNGRD, uno dei legami più importanti ad essersi stabilito è senza dubbio alcuno quello tra Giorgio Di Salvo e Erik Brunetti, con il secondo che ha contribuito sostanziosamente nella creazione di progetti con il fondatore di VNGRD. Erik Brunetti ha sempre avuto massima coscienza di cosa significasse il panorama streetwear, e soprattutto di cosa volesse dire “collaborare”: l’unione di forze tra le piccole realtà nascenti è quello che ha aiutato a far affermare ancor di più un brand come VNGRD.
I piccoli brand riescono a rappresentare perfettamente quello che succede nelle strade [..] In molti pensano che solo collaborando con un grande brand si possa guadagnare credibilità, eppure non è così. Quando vedo un brand collaborare, che so, con NFL o un marchio di birra, non sono mai molto contento.
Erik Brunetti
Inoltre, in questo evento di lancio del libro di VNGRD in quel di New York, la capsule collection di t-shirt etichettate VNGRD riprende le più celebri grafiche “Tentacoli” OG risalenti all’annata 2005/2006.
Le t-shirt sono disponibili sul sito di Octopus.