Il ritorno di Prada: tradizione ed innovazione

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito al rilancio di numerosi marchi dell’alta moda e dello sportswear. Incentivato dal cambiamento della direzione artistica o dai nuovi trend di stagione, l’hype è piombato addosso a questi brand e dopo Gucci, Kappa, Helmut Lang, Fila e Balenciaga, è arrivato il turno di Prada.

La maison milanese, da oltre un secolo è un punto di riferimento per il fashion business e Miuccia Prada, assieme a suo marito Patrizio Bertelli, sono considerati tra le coppie più influenti e ricche del pianeta. Ma allora perché parliamo di rilancio? Forse il termine più adatto sarebbe ritorno, escludendo per un attimo i numeri di vendite, in questo caso non rilevanti. Inoltre Prada, a differenza dei marchi citati in precedenza, non ha cavalcato la tendenza del momento e tantomeno assunto nuove figure professionali di recente. Quindi a cosa è dovuta l’attenzione che gli insider della moda stanno prestando al brand?

In un periodo nel quale l’haute couture incontra lo street style e viceversa, c’è il bisogno di guardare alla storia della moda, rendendosi conto di quali sono i nomi che non si possono tralasciare. Prada è ovviamente uno di questi e la maison, consapevole di questo fatto, decide quindi di dimostrare il suo importante passato e pensare al futuro con gli stessi occhi di una volta. Nelle ultime tre collezioni presentate, troviamo infatti un forte richiamo all’epoca d’oro degli anni novanta-duemila che coesiste con look più futuristici. Ritornano architetti che, come designer, disegnano capi di abbigliamento, ritorna la linea Prada Sport, le grafiche ispirate agli artisti contemporanei, la pelle Saffiano e soprattutto il nylon. Allo stesso tempo però, sono presenti anche tagli moderni, quasi spaziali, come le sneakers Cloudbust e lo zaino Jetpack. Nessun compromesso con l’ugly fashion che tanto fa chiacchierare, ma anzi, una dimostrazione diretta di eleganza ed una lezione di storia, che insegna la sua universalità. Inoltre, di grande importanza sono state le scelte mediatiche, tra cui una campagna pubblicitaria che vede protagonista Pedro Almodóvar e la partnership intrapresa con Drake.

Tirando le somme, in base ai fatti, nel 2018, Prada si colloca come l’highlander della moda, imponendo innovazione e tradizione in un connubio perfetto, non facilmente replicabile.