In una realtà in cui è radicato lo stereotipo che l’istruzione e l’hip-hop siano due percorsi lontani, se non contrapposti, e che la musica di strada escluda la scuola, la “Stormzy Scholarship” dimostra il contrario.
Stormzy, icona del rap inglese, ha confermato nuovamente il suo impegno nel cercare di migliorare il tenore di vita della comunità black del suo paese. Il cantante, infatti, in collaborazione con l’Università di Cambridge, ha deciso di finanziare per il secondo anno consecutivo il percorso di studi di due studenti di colore britannici, facendosi carico di tutte le spese.
Spero che questa borsa di studio serva a ricordare ai giovani studenti neri che se desiderano studiare in una delle migliori università del mondo, allora l’opportunità è a portata di mano. E se il finanziamento è una delle barriere, allora possiamo lavorare per abbattere quella barriera.
Stormzy
Per il periodo 2019/2020 il premio totale assegnato a ciascuno studente per l’anno scolastico si aggira attorno alle 18000 sterline e apre la possibilità a ragazzi meritevoli di frequentare una delle università più prestigiose del mondo, senza trovarsi costretti a sottoscrivere prestiti pubblici o commerciali.
Quello di Stormzy è un gesto fortemente significativo: il riavvicinamento della musica hip hop, e dei suoi volti alla cultura e all’istruzione rappresenta un passo importante nella battaglia alla visione del rap come alternativa al lavoro e al sacrificio. E non è passato inosservato.
Il primo a esporsi in merito è stato il vice-cancelliere dell’Università di Cambridge, il professor Stephen Toope, che attraverso un comunicato ufficiale ha condiviso con i suoi studenti e con la comunità il suo sostegno al progetto e al messaggio in esso racchiuso.