L’idea di collaborare con altri brand è sempre stata nella mente di Supreme, sin dalla sua fondazione.
Approcciarsi verso la visione di qualcun altro per uscire dalla propria comfort zone e instaurare un dialogo all’insegna della creatività: si può riassumere così lo spirito di James Jebbia, il quale proprio attraverso questo metodo ha reso una skate label uno dei nomi più influenti del settore moda. Nike, The North Face, Vans e Louis Vuitton sono sicuramente le sue partnership più note, ma forse non tutti sanno che una delle primissime è stata quella con WTAPS. Tra il 1998 e il 1999 è stata infatti disegnata un Box Logo camouflage, prodotta in pochissimi sample che oggi possono valere fino a $30.000.
Fondato nel 1996 da Tetsu Nishiyama (detto anche TET), WTAPS è un brand che porta con sé l’eredità della gloriosa scena Ura-Harajuku. Il suo nome (che si pronuncia “double taps”) deriva da un termine militare reso popolare negli anni ’30, il quale fa riferimento a una tecnica di tiro in cui due colpi vengono sparati in rapida successione sullo stesso bersaglio. Una denominazione appropriata, considerando che l’etichetta è rimasta fedelmente focalizzata sull’interpretazione dell’estetica militare in modo autentico e coerente.
Così, dopo l’espediente di fine millennio, Supreme ha deciso di sfruttare la sua crescente popolarità nel Sol Levante tornando a lavorare con il marchio nipponico nel 2001, per dare vita all’iconica t-shirt “Superman”.
Il sodalizio si rinnova nel 2007 con la prima, vera e propria, collaborative collection che includeva una giacca M-65 mimetica, pantaloni cargo e una serie di t-shirt; mentre nel 2009 i due si sono concentrati sul baseball con una linea che comprendeva varsity jacket reversibili in lana melton, graphic tee e cuscini ispirati a una squadra immaginaria di nome “Metal Militia” in riferimento all’occupazione americana in Giappone.
Inaspettatamente, Supreme e WTAPS hanno oggi annunciato di essere tornati a lavorare insieme per la stagione autunno/inverno 2021 proponendo una collezione che mescola le influenze principali di quelle precedenti. La nuova offerta si divide infatti tra utility wear e sport, alternando le iconografie di entrambi. La parte military emerge dalle pellicce, dai gilet antiproiettili e dalle felpe in cui spicca la stampa d’archivio VISUAL UPARMORED, mentre il lato sportivo predomina sulle due varsity jacket dal gusto rétro, sui berretti pon pon e sulle jersey da hockey in rete. Infine, troviamo anche una selezione di prodotti come bruciatori di incenso a forma di grillz, hoodie, t-shirt e tavole da skate con la dicitura “SIC’EM!”, il cui scopo è rappresentare la cultura streetwear.
La release è fissata per il 2 dicembre in store e online alle ore 17:00.