La terza edizione di “Changemakers in Luxury Fashion” spiega cosa significa innovare nel settore del lusso

Camera Nazionale della Moda Italiana e Zalando hanno riunito alla Società del Giardino di Milano i principali visionari della moda italiana e internazionale in occasione dell’evento “Changemakers in Luxury Fashion”.

Lo scopo? Rendere omaggio ai leader più visionari del fashion system e approfondire i temi cruciali che plasmano il futuro del lusso, tra cui l’imperativo per una vera innovazione in risposta a un mercato in evoluzione, le dinamiche mutevoli del coinvolgimento dei consumatori e la ridefinizione del valore e delle esperienze nell’era digitale.

“Quello del lusso è un panorama indubbiamente affaticato e i clienti si sentono sempre più disconnessi. In Zalando crediamo che la vera innovazione consista nel ridefinire l’esperienza del cliente, passando dal monologo al dialogo e dalla transazione a un percorso profondamente personale e coinvolgente. Non è solo una questione di tecnologia, ma di come la tecnologia possa alimentare relazioni significative ed esperienze culturalmente rilevanti che trovino riscontro nella prossima generazione. Il cambiamento non aspetta, e nemmeno noi dovremmo farlo; è tempo di agire e diventare gli artefici del cambiamento di cui il settore ha bisogno.”

Lena-Sophie Roeper, Vice Presidente Designer da Zalando

Durante la serata Francesca Bellettini, Deputy CEO di Kering, ha ottenuto il riconoscimento per la categoria “Brand Vision”, affrontando il tema delle decisioni prioritarie nel panorama del luxury alla luce dei mutamenti dei valori culturali, dei nuovi profili demografici dei consumatori e delle condizioni macroeconomiche, marcando l’importanza di adottare approcci proattivi piuttosto che reattivi.

“In un contesto macroeconomico complesso, i clienti del nostro settore prediligono i marchi che agiscono in maniera coerente al loro posizionamento. È fondamentale rimanere fedeli alla propria visione e ai propri valori, focalizzandosi su ciò che possiamo controllare.”

Francesca Bellettini, Deputy CEO di Kering

A Lorenzo Bertelli, Chief Marketing Officer e Head of Corporate Social Responsibility del Gruppo Prada è stato invece riconosciuto il premio “Innovation” grazie a iniziative di impatto quali il programma SEA BEYOND dedicato all’ocean literacy e la ricerca e sviluppo in ambito aerospaziale.

Infine, il Presidente del Gruppo Tod’s Diego Della Valle ha sottolineato il significato imprescindibile del Made in Italy ritirando il titolo “Craftmanship”, mentre Giuliano Calza di GCDS e i fondatori di SUNNEI Simone Rizzo e Loris Messina sono stati riconosciuti come il meglio della “New Generation” per merito della loro capacità di bilanciare creatività e commercialità.