Tra sfida e opportunità, diventa chi sei: NABA Milano

Data la crescente connessione tra i giovani e il mondo dell’arte e della moda, ci proponiamo di iniziare una rubrica nella speranza di chiarirvi le idee su chi potreste diventare e di fornirvi un modo per farlo.

Oggi parliamo della Nuova Accademia delle Belle Arti, la più grande accademia privata sul suolo italiano dal 1980. Nasce quarant’anni fa già con lo scopo di sovvertire l’ordine e la rigidità del sistema accademico-scolastico vigente per introdurre visioni e linguaggi più fluidi e accattivanti per i giovani. Da quest’anno, inoltre, ha aperto anche una sede nella città eterna, Roma. Da sempre presenta corsi di studi riconosciuti in moda, grafica e design offrendo titoli di studio e percorsi formativi validi in tutto il mondo. Al passo coi tempi, punta all’integrazione di ricerca, sviluppo, integrazione, formazione e innovazione. Aperta a ogni evenienza e pronta ad andare incontro a tutti, offre corsi di durata variabile che vanno dalle triennali, alle specialistiche-magistrali, ai corsi di potenziamento estivi o semplicemente semestrali.

Oggi prendiamo in considerazione tutti i curricula triennali che offre l’accademia.

Curriculum in Design

Lontani dalla teoria e dall’apprendimento astratto, utilizzano metodi di apprendimento all’avanguardia fatti soprattutto di lavoro e ricerca sul campo. Il Design è affrontato a trecentosessanta gradi: spaziando dall’autoproduzione, al Social and Service Design. Vengono inoltre apprese tutte le competenze trasversali necessarie per affrontare un percorso sia formativo che di maturazione e crescita, infatti ci sono corsi specialistici per apprendere le principali tecniche di comunicazione digitale dai rudimenti di grafica alla post produzione. Entrando sempre più in un concetto di assenza di confini, dunque l’insegnamento continua attraverso workshop, concorsi e opportunità extracurriculari che costituiscono un momento di confronto, di ricezione di feedback dall’esterno ma anche da sé stessi, di apprendimento al teamworking, al come essere produttivi e utili agli altri, diventando sempre più consapevoli di sé e delle proprie potenzialità.

Dalle bozze carta e matita, alla produzione digitale, allo studio delle forme e del colore, degli spazi, ai vari tipi di materiali, vivrete l’essere designer per tre anni, finché non sarete pronti ad esserlo davvero. Tra i corsi che si affronteranno appare chiaro come tutto sia volto al rispettare la tradizione per essere coraggiosi nell’innovazione, e dunque vi troverete ad affrontare tanto storia dell’architettura quanto tecnologia dei materiali, corsi di marketing management e di light design di interni e accessori, product design e fotografia. Dopo i tre anni, inoltre, potrete continuare la magistrale in sede, specializzandovi in Interior Design o Product Design.

Curriculum in Fashion Design

La cosa bella di questi curricula è che nessuno di essi vuole farvi prendere una scelta affrettata su quello che sarà il vostro futuro. Tant’è che anche questo, come gli altri, vi dà una formazione globale sulle figure di riferimento nel mondo della moda, su quello che potrete essere domani. Senza spogliarvi della vostra individualità sarete pronti a vivere un’esperienza per capire quali panni vorrete vestire domani. Tutti gli obiettivi formativi prefissati sono seguiti in modo graduale e competente, affinché il professionista del domani non apprenda solo tecniche, materiali e lavorazioni, ma piuttosto assuma la prospettiva del fashion designer, quella forma mentis e quel modo di pensare che differenziano un Creativo da un semplice laureato.

Molto tempo sarà trascorso in laboratori, laddove verrà affinata sia la tecnica manuale che l’abilità di visione e disegno progettuale, il prefigurarsi già in un tempo futuro con il proprio progetto finito. Alla fine del percorso, lo studente sarà in grado di parlare una lingua comune e mediare sia con i comunicatori, che con i tecnici, che con i grafici, e con tutte le figure che ruotano nel mondo della moda.

L’istituto NABA, inoltre, vanta numerosissime aziende partner da cui attingere sempre nuovi input ambientali, richieste di mercato, innovazioni e proposte ambientali, facendo sì che lo studente inizi subito ad interfacciarsi con le dinamiche molto veloci del mondo della moda. Quindi i corsi preponderanti spazieranno dalla storia dell’arte moderna, al design del tessuto, dalla comunicazione alle teorie delle tecnologie e delle applicazioni digitali, andando ad incanalarsi infine nei corsi di design, fashion styling and communication. Dopo i tre anni, potrete continuare la magistrale in sede, specializzandovi in Fashion Design o Fashion Styling and Communication.

Curriculum in Graphic Design e Art Direction

Cosa vi porta, al supermercato, a scegliere proprio quel detersivo per la lavatrice piuttosto che quello accanto? E cos’è quell’improvviso senso di sete che vi assale quando passate davanti a quella coloratissima lattina di tè? Sentite mai un richiamo irrefrenabile verso un prodotto? Come se fosse lì solo per aspettare di essere assaporato e vissuto da voi, per voi. Ebbene, la comunicazione è tutto. Tutto ci comunica qualcosa, dai prodotti di tutti i giorni, alle location delle sfilate di moda, ai tagli sartoriali, all’uso dei social network, alle locandine, al modo in cui una foto viene post prodotta.

Ed eccoci qui, allora, a parlare di un curriculum innovativo e in costante sviluppo, proprio quello del Graphic Design. Ancora una volta a metà tra teoria e pratica, ma proiettati e in corsa verso il futuro, questo corso offre tutti i mezzi per raggiungere e stare al passo con l’innovazione comunicativa che, ogni giorno, passa su tutte le forme di media esistenti e vince sui competitor attraverso la forma grafica scelta. Il punto di forza di questo curriculum è l’integrazione tra brand design e advertising e i recenti sviluppi in ambito di editoria digitale, social network e illustrazione animata nel Visual design. Il Graphic Design guarderà a tutte le risorse disponibili, passando attraverso l’apprendimento delle fasi di tipografia, impaginazione e packaging, senza dimenticare lo sviluppo del 3D. Le materie preponderanti abbracceranno i corsi di Computer Graphic, Art Direction, Graphic Design, Marketing e Management, Tecniche della Comunicazione, Fotografia. Dopo i tre anni, potrete continuare la magistrale in sede, specializzandovi in Brand Design, Creative Direction e Visual Design.

Come iscriversi: requisiti, agevolazioni e potenzialità

L’ammissione all’accademia è sempre subordinata al conseguimento della maturità presso qualsiasi indirizzo scolastico, quindi no, se già vi stavate pentendo di aver scelto la scuola superiore sbagliata, continuate a leggere che ce n’è per tutti. Ciò che conta, in questa realtà in costante mutamento e competizione, sono senz’altro le motivazioni! Quindi non importa da che scuola siate usciti e con quali voti, se abbiate deluso i vostri genitori o se siete i loro Einstein perché quella volta avete vinto il progetto di fisica, cancellate tutto e pensate a voi.

Cosa vi spinge a provare ad intraprendere un percorso così? Cercate la motivazione, quella viscerale, e andatela a riferire a loro. Prima di ogni selezione, infatti, verrà testata la vostra motivazione attraverso un colloquio conoscitivo. Oltre ciò, sicuramente verrete messi alla prova tramite dei test scritti, ma ancora una volta, conta la vostra forza d’animo. La prova di ammissione potrà seguire due vie diverse: o presenterai un portfolio dei tuoi lavori, oppure verrai valutato svolgendo un esame in sede. Ad ogni modo, tutte le informazioni le potete trovare a questo link.

Quest’istituto offre, inoltre, moltissime agevolazioni per gli allievi meritevoli, garantendo borse di studio e riduzioni notevoli sull’iscrizione o le tasse di frequenza. Se non doveste rientrare in queste categorie, non ci sarebbe comunque modo di disperarsi! Come già abbiamo capito riguardo al colloquio motivazionale, ancora una volta il vostro talento potrebbe salvarvi. NABA Milano e Roma garantiscono, infatti, dei concorsi e delle occasioni stimolanti per mettersi in gioco, allenare la propria creatività e manualità, e perché no, alleggerire le spalle da tutte le spese incombenti. In questa occasione, dunque, vogliamo terminare questa panoramica generale illustrando la nuova iniziativa di NABA e PORSCHE. Questo bando offre 100 borse di studio per la sede di Milano e 30 su Roma.

Un’occasione imperdibile: NABA sfreccia su una PORSCHE e ti porta dritto all’iscrizione!

Chiunque aspiri ad intraprendere una tra le carriere descritte sopra, oppure un’altra delle infinite opportunità che questo istituto offre, può prendere parte a questo bando di concorso e mettersi in gioco. Oltre alle 130 borse di studio messe in palio, c’è anche una borsa a copertura totale per il nuovo campus di Roma che verrà data allo studente che presenterà il progetto migliore. Se avete già il diploma di maturità o siete maturandi, dunque, vi basterà iscrivervi seguendo l’opzione B di cui vi abbiamo parlato sopra (quindi facendo richiesta di svolgere un esame in sede) e presentarvi in facoltà con il vostro progetto per sostenere un colloquio con una commissione di professori scelti che dovranno valutare le vostre capacità artistiche e creative. Le date di ammissione al concorso sono fissate per il 10 Maggio, 22 Luglio per Milano e 10 Maggio e 18 Luglio per Roma. Il bando completo di concorso è a questo link.