Tre mostre da vedere assolutamente a giugno

Che si tratti di una rigenerante sessione di shopping o del classico ed irrinunciabile aperitivo con gli amici, a tutti piace mettere il naso fuori di casa senza che la meta da raggiungere sia necessariamente il banco di scuola, l’università o il lavoro. Se poi ci si trova tra le vie di una città il divertimento è assicurato, poiché la proliferazione di luoghi e attività per passare il proprio tempo libero permette a ognuno di trovare ciò che più si addice ai propri gusti e interessi. Non mancano, però, musei e gallerie, spazi che da sempre popolano le nostre città rendendole significative anche dal punto di vista culturale. Dunque, se siete alla ricerca di un posto dove il tempo libero incontra la conoscenza e amate l’architettura, il design o l’arte, vi suggeriamo tre mostre che non potete perdervi a Roma, Genova e Milano durante il mese di giugno.

“Stadi. Architettura e mito”


Il MAXXI di Roma presenta la prima grande esposizione in Italia dedicata agli stadi. Una mostra che esplora questi luoghi iconici come specchio delle città e simboli di identità collettiva: dall’antico Panathinaiko di Atene alle avanguardie contemporanee, il percorso racconta l’evoluzione degli stadi da semplici arene sportive a centri multifunzionali del vivere urbano.

Attraverso i secoli e i continenti, la mostra mette in luce come queste architetture siano diventate spazi di aggregazione, luoghi di spettacolo, riti collettivi e strumenti di trasformazione culturale e urbana. Particolare attenzione è riservata al caso italiano, con un focus su storia, diffusione, qualità progettuale e scenari futuri. Un’occasione per rileggere gli stadi non solo come simboli popolari, ma come chiave per comprendere la città contemporanea. Inaugura il 30 maggio e sarà visitabile fino al prossimo 26 ottobre.

“World Press Photo Exhibition”


Per la prima volta arriva a Genova la World Press Photo Exhibition, la più prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo, ospitata negli spazi del Palazzo Ducale. La città ligure è la prima tappa italiana di un tour mondiale che tocca 60 città. In esposizione ci saranno circa 140 immagini selezionate tra oltre 59.000 scatti, realizzati da 3.778 fotografi provenienti da 141 Paesi.

Le fotografie documentano i principali eventi globali del 2024: dai conflitti in Ucraina, Sudan e Gaza, alla violenza delle gang ad Haiti, passando per le proteste in Georgia e Bangladesh, fino ai drammi personali dei più vulnerabili. I progetti a lungo termine offrono uno sguardo profondo su identità culturali, migrazioni e repressioni, come quelli firmati da Cinzia Canneri, Tatsiana Chypsanava, Federico Ríos ed Ebrahim Alipoor.

Un viaggio nel cuore della cronaca, per riflettere attraverso lo sguardo dei fotografi su un mondo in rapido cambiamento. Visitabile fino al 24 giugno 2025.

“Giorgio Armani Privé 2005-2025”


A vent’anni dal debutto parigino, la mostra Giorgio Armani Privé 2005–2025 arriva a Milano, nella cornice evocativa di Armani/Silos, per celebrare due decenni di Alta Moda firmata dallo stilista. Un percorso sensoriale, tra abiti da sogno, luce, suoni e profumi, che invita il pubblico a entrare nel cuore dell’universo Armani.

In esposizione le creazioni più iconiche della collezione Privé: pezzi unici, frutto di una raffinata visione creativa, realizzati con lavorazioni artigianali, tessuti preziosi e ricami gioiello. La mostra racconta uno stile in continua evoluzione, che dopo vent’anni continua ancora a dettare le tendenze dell’alta moda.

Inaugurata lo scorso 21 maggio, la mostra resterà aperta fino al 28 dicembre 2025.