Sono passati già sei mesi dall’ultima edizione di One Shot. Se a inizio anno la serata in Santeria ammorbidiva il rientro nella città meneghina dopo le vacanze natalizie, quella di sabato è il saluto collettivo, coscienti che nei mesi successivi trovare qualcosa da fare sarà complesso. E alla fine dalla città scapperemo anche noi.
Per la prima volta in una location differente da Santeria, One Shot inaugura quello che possiamo a tutti gli effetti definire un primo festival: One Shot Playground, che non si sviluppa tanto nella giornata quanto nelle ore notturne, con musica che andrà avanti dalle 19 alle 4 del mattino. La data da segnare è questo sabato 8 giugno e la posizione è il Circolo Magnolia.
Come successo con l’ultima edizione, anche stavolta perdersi tra la quantità di attività e coinvolgimenti della serata è semplice ed è qui che interveniamo per rendere tutto più chiaro – anche se Costantino ha già fatto il suo lavoro. Console al centro – la filosofia di One Shot resta ben salda su questo – e tutto intorno palchi e installazioni pronti a rubare l’attenzione.
Se ancora non avete preso il vostro biglietto, lo trovate su DICE, mentre qui sotto una serie di informazioni per orientarsi tra gli stage della serata.
GROUND STAGE
Accompagnati dalle immancabili visual di Blackelephant AC, sul Ground Stage si alterneranno sei dj che ci terranno occupati dalle 21 alle 4 del mattino. I nomi che vedremo suonare sono Madfingerz, camoufly, okgiorgio, Saint Ludo, Miley Serious e Rebecca Bernardi.
PARK STAGE
Sempre musica e visual, ma in questo caso per più tempo e con più nomi. Il secondo stage aprirà le danze alle 19:30 con OHHGIL, per poi proseguire con Romina Thomas, Mareeo, msft, LENNY DELICIOUS, Miss Jay B2B sukubratz, Evissimax e Simon Says!.
PHOTO STAGE
Proprio così, un palco per i fotografi a nome “No Ball Games”, che riprende il nome della mostra di Enrico Rassu e che dà voce a chi crea le proprie regole. Se nella normalità di un evento il fotografo è quella figura che segue e osserva, rubando scatti a chi si sta godendo la serata senza accorgersi di niente, questa volta non sarà così. La dinamica è infatti ribaltata: grazie a un’idea nata con Enrico, i fotografi avranno un loro palco e si alterneranno proprio come fossero dj in console. Vedremo quindi Accanna B2B Naancy.tiff, Antonio De Masi B2B Fede Earth, Dolce Paranoia, Enrico Rassu B2B Alessandro Simonetti e altri special guest non ancora annunciati.
ATELIER
Qui succederà di tutto. Se la scorsa volta gli artisti avevano fatto propri degli orologi messi poi in mostra, stavolta sono state bandiere e maglie ad essere reinterpretate. Per le prime ci saranno otto designer, tra questi 1+1+1+1+1+1, Annalisa Marchetti, Giovanni Zanella, Filippo Emiliani + Guido Pupulin, Keep Sellin, Melani De Luca, Meritxell Casamira e VisualBleed; mentre a personalizzare 100 t-shirt di Freddy – che verranno date in regalo – ci saranno AMALASUNTA STUDIO, Gabriel D. e ditherismo. Infine, per la parte di live painting e artifacts troveremo Alessandra La Cava, GAHIA, Sozer, Vandalysm, ignorance1, Melani De Luca e TOKYO TOMMY.