Una mostra per scoprire le Supercar di Ferrari

Siamo stati ospiti di Ferrari per una giornata a Maranello nei luoghi più iconici del marchio. È stato l’occasione perfetta per visitare “Supercars“, la mostra al Museo Enzo Ferrari di Modena pensata per raccontare l’evoluzione del Cavallino attraverso i suoi modelli più iconici.

Tutto ciò è stato possibile grazie alle scelta di Ferrari di aprire le porte del suo archivio storico, un patrimonio coltivato in modo lungimirante fin dalla fondazione dell’azienda nel 1947 e alimentato costantemente nel tempo. Per la prima volta infatti l’Archivio Ferrari viene proposto come parte attiva del racconto museale, accessibile al pubblico grazie alla digitalizzazione dei contenuti e all’utilizzo di strumenti interattivi che garantiscono una visione esclusiva sull’evoluzione della Casa di Maranello a tutti i fan del marchio, tanto per i più esperti quanto per le famiglie.

Al centro della mostra ci sono le Supercars, quei modelli simbolo che hanno segnato tappe fondamentali nella storia di Ferrari e dell’ingegneria automobilistica in generale. Tanti i modelli esposti, da quelli che hanno fatto la storia alle ultime creazioni appena nate.

Fra le più note in esposizione, troviamo ad esempio la Ferrari GTO del 1984, che è stata la prima granturismo in serie limitata, la Ferrari F40 del 1987, una berlinetta da sogno nata per celebrare i 40 anni della Casa e firmata da Pininfarina, o la Ferrari F50 del ’95, dove estetica e aerodinamica si fondono, portando in strada l’essenza della Formula 1. O ancora l’iconica LaFerrari, del 2013 che è stata la prima ibrida della storia Ferrari, con sistema Hy-Kers, che avvicinò ancora di più le prestazioni di pista a quelle stradali. Apice del percorso è l’anteprima assoluta della Ferrari F80, l’ultima nata di Maranello, lanciata nell’ottobre 2024, raccontato, per la prima volta,  non solo nel suo esito finale, ma attraverso le tappe del suo sviluppo.

Ogni vettura è affiancata da modelli preparatori, versioni EVO e documentazione d’archivio, resi accessibili tramite isole digitali interattive, una per ogni Supercar. È possibile esplorare oltre 2000 contenuti digitalizzati, tra fotografie, video, disegni e pubblicazioni, per comprendere a fondo il percorso evolutivo di ogni vettura.

E per rendere a pieno omaggio alla mostra di Ferrari, anche il celebre Ristorante Il Cavallino a Maranello – la storica trattoria fondata da Enzo Ferrari e rinnovata grazie alla collaborazione con lo chef Massimo Bottura – ha lanciato un esclusivo menù degustazione a tema Supercars, un viaggio gastronomico in 7 portate, pensato in collaborazione con Centro Stile Ferrari, che riprende le auto esposte.

La mostra “Supercars” sarà visitabile fino al 16 febbraio 2026 presso il Museo Enzo Ferrari di Modena.