Tutte le collezioni che Moncler Genius rilascerà nel 2020

Ieri sera, durante il primo giorno di Milano Fashion Week, Moncler Genius ha trasformato l’ex macello di viale Molise in un grandioso parco tematico dove sono state presentate le attesissime collezioni che verranno rilasciate nel corso dell’anno.

Per ogni area, ciascun creativo ha dato sfogo al proprio estro per interpretare i codici stilistici del brand guidato da Remo Ruffini, seguendo lo slogan “One house, different voices“.

Quest’anno la sub-label sperimentale ha saputo ulteriormente allargare i propri orizzonti concentrandosi non solamente sull’iconico piumino, bensì esplorando anche nuove categorie come l’alta moda e il lifestyle grazie alle partnership con RIMOWA e MATE.BIKE.

Qui sotto tutte le collaborazioni nel dettaglio.

Moncler 1 J.W. Anderson

Dopo l’annuncio dell’arrivo di J.W. Anderson nel progetto, la curiosità era veramente alta, tanto da essere definito il protagonista dell’evento.
Lo stilista ha saputo perfettamente rispettare le attese proponendo una capsule collection che unisce il valore della funzionalità di Moncler all’heritage dell’abbigliamento britannico, seppur in modo non convenzionale. Ecco quindi che dai piumini e dalle sciarpe oversize spuntano aculei in stile punk, così come l’abito da dandy, reinventato con l’utilizzo di materiali altamente performanti.

Moncler 2 1952

Per la collezione di Moncler 1952, Veronica Leoni e Sergio Zambon si sono suddivisi i ruoli in base al proprio genere. In questa stagione la donna si ispira all’esotismo del XX secolo, fornendosi di look eleganti e funzionali, talvolta in collaborazione con Girl Up, l’organizzazione fondata dall’ONU che si batte per la parità di genere; l’uomo invece si affida alla visione creativa di quattro talenti di Los Angeles che hanno comunicato il loro stile personale.

Moncler 3 Grenoble

Sandro Mandrino ha allestito una performace live in cui alcuni modelli si esibivano in acrobazie scalando una parete. Proprio in questo modo abbiamo potuto cogliere al meglio l’essenza dello skiwear progettato da Moncler Grenoble ispirandosi allo sportswear degli anni ’80. Ciò che ha stupito maggiormente è stata la tela bianca dei piumini che, come la neve colpita dalla luce, riflette dei motivi simili a graffiti.

Moncler 4 Simone Rocha

È un omaggio al romanticismo e al cinema italiano quello che ha voluto trasmettere Simone Rocha con questa collezione. La designer ha così colto l’occasione per esplorare nuove forme di couture attraverso l’utilizzo di materiali innovativi e tagli sartoriali. All’esibizione fa da sfondo un video ispirato a Fellini, realizzato con l’aiuto di Petra Collins.

Moncler 5 Craig Green

Come sempre, Craig Green ha dimostrato la sua abilità nel proporre delle presentazioni che sanno più di performance artistica che di moda. Lo studio dei volumi si spinge nuovamente verso frontiere finora inesplorate, dando vita a vere e proprie strutture che circondano il corpo, alternando tinte monocromatiche a colori più sgargianti.

Moncler 6 1017 ALYX 9SM

Matthew M. Williams punta tutto sulla massima tecnicità dei capi, proponendo una nuova visione dell’abbigliamento urbano. Stile e praticità diventano un connubio inseparabile grazie all’utilizzo di silhouette trasformabili che sfruttano l’iconica buckle belt di 1017 ALYX 9SM.

Moncler 7 fragment Hiroshi Fujiwara

È una partnership basata su più collaborazioni quella che ha presentato Hiroshi Fujiwara per la linea Moncler fragment. Tra un capo e l’altro che tenta di ridefinire lo streetwear moderno spiccano infatti i nomi di Lewis Leathers, THUNDERBOLT PROJECT BY POKÉMON AND FRGMT, Kool and the Gang e Converse.

Moncler 8 Richard Quinn

Dopo la sua straordinaria sfilata presentata alla London Fashion Week, Richard Quinn conquista anche il pubblico di Moncler con una linea che utilizza i suoi iconici pattern per citare la corsa alla spazio degli anni ’60. Troviamo quindi outfit decisamente eccentrici, con influenze rétro e dettagli futuristici.

Moncler RIMOWA

A distanza di quattro anni dalla loro ultima collaborative collection, Moncler e RIMOWA si sono nuovamente uniti per lanciare un trolley super innovativo. La valigia si ispira al modello classico dell’azienda tedesca, rendendo iridescente la scocca in alluminio e aggiungendo cinghie brandizzate, interno in piumino e uno speciale LED personalizzabile tramite app.

Moncler Poldo Dog Couture

Moncler pensa anche ai nostri amici a quattro zampe grazie alla partnership con Poldo Dog Couture. Il risultato è una linea di cappottini per cani che, oltre a tenerli al caldo, guarda anche al fattore estetico.

Moncler MATE.BIKE

Infine, diamo uno sguardo al progetto che ha avvicinato per la prima volta Moncler a un settore che va al di là della moda. Il sodalizio con MATE.BIKE ha infatti dato vita a una bici elettrica pensata per affrontare con stile le avventure più estreme.