Lo chiama “Futurismo Subacqueo” DingYun Zhang, un concetto che lo ha portato a ispirarsi alle profondità del mondo sottomarino e alle forme invertebrate e organiche delle creature che lo abitano. Il suo lavoro per Moncler descrive l’incontro tra attività umana e animale in condizioni estreme, con modelli che raccontano tra le altre cose come le tende per la pesca su ghiaccio, le piscine gonfiabili e i giubbotti di salvataggio possono rimanere sospesi negli ambienti acquatici. Uno scenario all’apparenza non proprio vicino alla tradizione della montagna su cui si radica la storia del brand nato a Monestier-de-Clermont. Eppure, il giovane designer cinese ha sin da subito dimostrato di saper stupire.
Così, dopo aver attirato l’attenzione della fashion community con i suoi primi concept fatti di fit esasperati e piumini giganteschi, la nuova promessa della moda si è aggiunta al progetto Moncler Genius debuttando in occasione della presentazione MONDOGENIUS lo scorso settembre.
La capsule collection DingYun Zhang + Moncler approfondisce l’interesse per la funzionalità, per l’imbottitura e per il volume, fondendo l’estetica futuristica con il know-how in una serie di articoli realizzati con una tecnica di trapuntatura termo-incollata dal risultato irregolare.
Le silhouette hanno l’obiettivo di riscrivere il rapporto tra il capo e chi lo indossa attraverso una chiave di lettura basata su rigonfiamenti fluttuanti che si trasformano in vere e proprie sculture. Si gioca con i contrasti in un approccio al design strutturato e stratificato ricco di dettagli come i bottoni-nodo regolabili, le zip nascoste e i polsini-guanto.
Nella line up di prodotti sono presenti cappotti, smanicati e micro giacche con o senza cappuccio in nylon ultraleggero lucido dall’aspetto leggermente increspato, ma anche maxi mascherine, leggings e short da ciclista. Il tutto viene declinato in una color palette che ricorda il corallo e i funghi, passando dai toni del marrone, del verde chiaro, del grigio, del sabbia e del blu alle nuance della terra, senza escludere una stampa astratta e dei sorprendenti effetti color-block che si rivelano grazie ai fori dei tessuti.
Gli articoli sono attualmente disponibili per l’acquisto online.