Che si tratti di una rigenerante sessione di shopping o del classico e irrinunciabile aperitivo con gli amici, a tutti piace mettere il naso fuori di casa senza che la meta da raggiungere sia necessariamente il banco di scuola, l’università o il lavoro. Se poi ci si trova tra le vie di una città il divertimento è assicurato, poiché la proliferazione di luoghi e attività per passare il proprio tempo libero permette a ognuno di trovare ciò che più si addice ai propri gusti e interessi. Non mancano, però, musei e gallerie, spazi che da sempre popolano le nostre città rendendole significative anche dal punto di vista culturale. Dunque, se siete alla ricerca di un posto dove il tempo libero incontra la conoscenza e amate l’architettura, il design o l’arte, vi suggeriamo tre mostre che non potete perdervi a Milano, Torino e Napoli durante il mese di ottobre.
Beyond Alien: H.R. Giger
“Beyond Alien: H.R. Giger” è la prima grande retrospettiva in Italia dedicata a Hans Ruedi Giger, celebre artista visionario del secondo Novecento. La mostra si terrà al Museo Mastio della Cittadella di Torino dal 5 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025, ed è curata da Marco Witzig, esperto dell’artista. La mostra, organizzata in occasione del decimo anniversario della morte di Giger, noto per aver creato l’immaginario del film “Alien”, ripercorrerà la carriera dell’artista evidenziando la sua influenza sul surrealismo, l’horror fantascientifico e il gotico contemporaneo.
NIKI DE SAINT PHALLE
La mostra dedicata a Niki de Saint Phalle è la prima retrospettiva antologica completa organizzata in un museo italiano e celebra l’artista franco-americana, famosa per le sue colorate “Nanas”. Strutturata in otto sezioni, l’esposizione percorre l’intera carriera dell’artista, mostrando il contrasto tra il mondo gioioso e colorato delle sue opere e la sua vita personale, spesso segnata dal dolore e dalla necessità di distruggere per ricostruire. La mostra, realizzata con la Niki Charitable Art Foundation, presenta 110 opere, tra cui alcune di grandi dimensioni, oltre a vestiti della Maison Dior, ricordando il suo passato di modella e la sua visione “pop” dell’arte come affermazione del femminile. La mostra sarà visitabile al Mudec a Milano dal 5 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025.
The World of Banksy
“The World of Banksy” debutta a Napoli, presso l’Arena Flegrea Indoor della Mostra d’Oltremare, dopo aver attirato centinaia di migliaia di visitatori nelle gallerie d’Europa. La mostra è pensata per rendere il messaggio dell’artista britannico Banksy accessibile a un pubblico più ampio, specialmente in città dove la sua arte non è ancora apparsa. I visitatori possono esplorare i temi ricorrenti di Banksy, come guerra, imperialismo, pace, capitalismo e ipocrisia, ammirando 90 opere, tra cui “Girl with Balloon” e “The Umbrella Girl”. La mostra rimane fedele alla filosofia dell’artista, dichiarandosi “100% non autorizzata” e senza il coinvolgimento di Banksy. Sarà aperta dall’11 ottobre 2024 al 4 maggio 2025.