
La guida definitiva per comprare Yeezy online
Articolo di
Edoardo CavriniSempre più spesso ci capita di ricevere domande riguardo l’acquisto online di Yeezy. I dubbi su quale siti escano le scarpe e su cosa sia una raffle sono sempre tanti, cercheremo dunque di chiarire in questo articolo tutte le vostre perplessità.
Partiamo subito facendo chiarezza sui principali modelli Yeezy rilasciati fino ad oggi. Di seguito trovate le foto e i nomi delle silhouette lanciate sul mercato.

In che modo vengono rilasciate le Yeezy?
Come per qualsiasi tipo di capo limited edition, che sia abbigliamento o calzature, sono due i principali metodi di release:
– FCFS (First Come First Served): questo metodo di acquisto predilige la velocità, gli unici ad acquistare la scarpa saranno infatti i primi a mettere il prodotto nel proprio carrello e a effettuare il pagamento.
– Raffle: il termine italiano che esprime meglio questa parola è estrazione. Per partecipare a una raffle sarà infatti necessario iscriversi, compilando i moduli forniti dallo store online, e aspettare che il negozio estragga, in maniera totalmente casuale. I clienti estratti potranno acquistare la scarpa.
Su quali siti escono le Yeezy?
Al giorno d’oggi sono numerosi i negozi a ricevere queste sneakers ma procediamo con ordine partendo dal sito adidas.
Di release in release, adidas sceglie uno dei due metodi visti primi per lanciare le Yeezy. Le release FCFS avvengono al seguente link e si svolgono solitamente alle 8.00 di mattina. Il rilascio è molto semplice, basta connettersi poco prima dell’orario del drop e automaticamente verrete messi in una sorta di “sala d’attesa”. Successivamente adidas comincerà a fare entrare, in maniera casuale, gli utenti sul proprio sito dando loro l’opportunità di acquistare la scarpa. Il tutto continuerà fino a quando le scarpe non saranno finite.
Il nostro consiglio? Armarsi di tanta pazienza e usare più dispositivi possibili per avere più probabilità.
Da poco adidas ha scelto di incentivare maggiormente l’utilizzo della sua applicazione introducendo la modalità raffle, sistema molto più semplice e alla portata di tutti. Vediamo i passaggi da seguire.
– Come prima cosa è necessario scaricare l’applicazione di adidas sullo smartphone.
– Una volta scaricata l’applicazione, bisogna accedere al proprio account adidas, nel caso non si disponga già di un account, è necessario crearne uno, clic qui per procedere.
– Per potersi iscrivere alla raffle, adidas richiede alcuni REQUISITI HYPE, nulla di complicato. Il primo è la creazione dell’account, già visto nel punto precedente. Il secondo requisito è invece la verifica del metodo di pagamento inserito, adidas addebiterà una somma fino a €1 che verrà poi rimborsata successivamente. Infine, non bisogna dimenticarsi di attivare le notifiche dell’applicazione e la geolocalizzazione, elementi fondamentali per scoprire quando aprono le raffle.

– Completati questi requisiti, che ricordiamo è necessario soddisfare solamente una volta, si è pronti per partecipare alle estrazioni.
– Aprendo l’app si troverà fissata in alto la schermata con i lanci.
– Cliccando su Iscriviti si aprirà la pagina dedicata alla scarpa, in questo caso, per esempio, le Yeezy Boost 380 Mist.

– A questo punto basterà cliccare sul tasto Partecipa, dove verrà chiesto di selezionare la taglia desiderata.

– Ora basterà controllare attentamente i dati inseriti, confermare l’iscrizione e incrociare le dita.
Per completare la guida, qui sotto alcune delle domande che spesso riceviamo.
I soldi sulla carta vengono bloccati al momento della registrazione alla raffle?
No, l’importo viene scalato solamente in caso di vittoria.
Quando avviene l’estrazione?
L’estrazione casuale inizia alle ore 10:30 del giorno della release.
Come faccio a capire se ho vinto?
Avendo attivato le notifiche, l’applicazione vi comunicherà se siete tra i fortunati vincitori oppure no. Ricordiamo, inoltre che, in caso di vittoria, l’importo della scarpa verrà automaticamente scalato dal metodo di pagamento selezionato in precedenza.
Quali sono i tempi e le spese di spedizione?
Dopo la conferma d’ordine, riceverete una mail contenente tutte le shipping information incluso il tracking della spedizione. La spedizione adidas è gratuita, senza limite minimo di spesa e impiega mediamente dai 2 ai 4 giorni lavorativi.
Su quali altri siti è possibile acquistare le Yeezy?
Scaricando l’applicazione di Outpump oppure visitando la sezione release del nostro sito, troverete una lista in continuo aggiornamento di tutti i negozi presso i quali sarà possibile acquistare le scarpe. Gli store sono divisi in quattro diverse categorie:
– Online: se il negozio rilascerà la scarpa online tramite modalità FCFS.
– Raffle: se il negozio rilascerà la scarpa tramite raffle in-store, in caso di vittoria la sneaker dovrà essere ritirata dal vincitore in negozio.
– Raffle + Spedizione: in caso di vittoria della raffle, il negozio spedirà la scarpa all’indirizzo precedentemente inserito dal cliente.
– In-store: la release avverrà fisicamente in negozio, i primi ad entrare avranno la possibilità di vincere la scarpa.
Cosa succede se non riesco ad acquistare le Yeezy il giorno dell’uscita?
In questo caso, l’unica soluzione è affidarsi al mercato secondario, quello del resell, dove il prezzo però sarà più alto. Per andare sul sicuro, consigliamo di rivolgersi a siti come KLEKT o StockX, di cui trovate la guida qui. Questi ultimi sono alcuni dei marketplace più affidabili in cui poter comprare le proprie sneakers senza incorrere in alcun rischio.
Come faccio a sapere che taglia porto?
Per rispondere a questa domanda abbiamo fatto affidamento al gruppo Facebook Yeezy Italia. Nella descrizione del fit di ogni modello dovete tenere comunque in considerazione che la vestibilità è soggettiva e varia in base all’anatomia del proprio piede.
– Yeezy Boost 350
La scarpa veste TTS. Considerando però il Primeknit decisamente sottile, con un piede esile potete andare anche mezza size sotto. Nel caso stiate acquistando una Turtle Dove, che non ha mezze taglie, prendete mezza taglia in meno (se siete nel mezzo tra due size).
– Yeezy Boost 350 V2 (prima versione)
Il Primeknit che compone la tomaia è molto spesso ed avvolgente, nonostante diventi lievemente più morbido col tempo è consigliabile prendere mezza taglia in più rispetto alla vostra.
– Yeezy Boost 350 V2 (seconda versione)
Stessa scarpa, abbiamo diviso in prima e seconda versione perché dalla Static, in cui il Primeknit è cambiato, è diminuito anche lo spessore della tomaia, che avvolge di meno. Con un piede esile/normale si può anche comprare TTS, con piede largo e collo alto si può rimanere sulla mezza taglia in più.
– Yeezy Boost 380
La scarpa è avvolgente come le cugine 350 ma è certamente più morbida, comprate TTS.
– Yeezy Boost 700 V1 e V2
Scarpa piuttosto larga, inganna perché in lunghezza risulta corta. Il nostro consiglio è: con un piede normale/largo comprate mezza taglia su. Con un piede esile, o se vi piace là scarpa bella aderente al piede, acquistate TTS.
– Yeezy 700 V3
Scarpa senza boost, si indossa praticamente a calzino, comprate mezza taglia in più rispetto la vostra solita.
– Yeezy Boost 750
Con caviglia e piede larghi e collo alto prendete mezza, o addirittura una taglia in più. Con piede e caviglia fini e collo normale si può andare sul sicuro con TTS/mezza in meno.
– Yeezy Powerphase
È necessaria mezza taglia in più. Veste piccola indipendentemente dal tipo di piede.
– Yeezy 500
Stesso discorso della 700 V1, anche per la versione high.
– Yeezy Slide
adidas utilizza un sizing diverso per le ciabatte, e solo taglie piene (US), ad esempio: 9/10/11 US non sono 42 2/3 – 44 – 45 1/3, ma sono 43, 44.5, 46. Calzano minuscole, come le adilette, quindi suggeriamo di acquistare una taglia in più. Per intenderci, se siete 44 2/3 TTS, prendete un 46.
– adidas Yeezy Boot
Molto imbottito e calza piccolo piccolo. Considerate di prendere una taglia in più.
Quali Yeezy usciranno quest’anno?
Cliccando qui, troverete la lista in continuo aggiornamento con tutti i modelli e colorazioni previste per il 2020.
Seguici su