Perché Venezia è sempre più piena?

Cosa sta succedendo a Venezia? Il periodo del Carnevale nella città è sempre stato frenetico e motivo di sovraffollamenti e anche quest’anno il problema si è ripresentato con un’affluenza di oltre 150 mila turisti stimati. 

La combo temporale è stata “mortale” per la città: quest’anno il primo weekend di Carnevale, durante il quale si tiene sul Canal Grande la sfilata della Pantegana, ha coinciso con San Valentino e il bel tempo. Ora TikTok si ritrova quindi pieno di video della folla ammassata sul ponte di Rialto e lungo il canale

La risonanza dell’affollamento di Venezia in questi giorni è stata però enorme, forse anche per la familiarità che abbiamo a questo punto della storia con il termine “overtourism”. Dopo un’estate di notizie sull’invasione turistica di Mykonos e Santorini, le proteste in moltissime città europee diventate invivibili per i troppi turisti, il sabotaggio delle keybox di Airbnb e ora gli ultimi eventi legati a Roccaraso, abbiamo (quasi) tutti piena consapevolezza del problema del turismo di massa. Ecco, Venezia in questi giorni ne è la chiara rappresentazione. 

La situazione non è però nuova per la città che da anni lamenta problemi seri con l’afflusso turistico e che per questo ha più volte parlato di ingressi contingentati e biglietti di ingresso. Perché quindi si ritrova ora invasa senza limitazioni? I biglietti entreranno in vigore solo dal 18 aprile. La decisione di introdurre il ticket a pagamento non avrebbe probabilmente comunque fermato la folla riportando sempre sul tavolo il secolare problema: quanta capacità di carico ha Venezia?

@ciaobellaitalia.travel Too many Amores in Venice! 😱 #venice #venezia #carnivalevenezia ♬ original sound – Gazella Venice Photographer