Dall’uscita di “DAY69: Graduation Day”, album di debutto di 6ix9ine, sono passati esattamente due anni e visto che è da un po’ che del rapper non ne sentiamo parlare – quantomeno in ambito musicale – ci sembrava un buon momento per tirar fuori un disco che ha fatto saltare, discutere e sognare innumerevoli persone.
“DAY69: Graduation Day” contiene i maggiori successi di Tekashi, quelli con cui lo abbiamo conosciuto e che gli hanno cambiato la vita per sempre, da ogni punto di vista. E oltre a prenderci il tempo di ascoltarlo di nuovo, volevamo chiarire una questione: i suoi titoli hanno un significato.
Tutti quanti ci siamo chiesti più di una volta quale fosse il senso dietro a quell’accostamento – apparentemente casuale – di sillabe che il rapper usava per titolare i suoi brani, ma come la scena musicale dovrebbe averci ormai insegnato, niente viene fatto per caso.
Abbiamo cercato quindi di spiegare la provenienza e il significato dei titoli dei brani del primo album di 6ix9ine.
1) “Billy”
Il termine si riferisce ai Nine Trey Gangster, anche noti come Billy Gang o TreyWay. Si tratta di un gruppo formatosi dalla United Blood Nation, gang di New York nota per atti illegali e violenti. Il gruppo è conosciuto da tutti quanti a seguito delle accuse che hanno riconosciuto 6ix9ine come un membro effettivo.
2) “Gummo”
Prende ispirazione dall’omonimo film di Harmony Korine, che racconta la vita scorretta e perversa di due adolescenti privi di ogni principio morale. La stessa parola è intesa in gergo come “spaventoso”. Il brano è stato motivo di molti cambiamenti nella vita di 6ix9ine, dal litigio con Trippie Redd al suo successo esponenziale.
3) “Rondo”
In gergo la parola sostituisce tipicamente il termine “ritadato”.
4) “Keke”
Se Drake ci è entrato in testa per un’intera estate con Kiki, 6ix9ine ha scelto una variante della parola buttandosi su “Keke”. Il termine indica quel tipo di ragazza bella e timida che non sempre viene notata proprio a causa del suo lato introverso.
5) “93”
Il titolo stavolta è più facile di quel che sembra. Il numero “93” è soltanto una rappresentazione numerica derivata da Nine Trey Gangsters.
6) “Doowee”
In gergo “Doowee” è un termine che indica tipicamente un oggetto che può provocare gioia o semplicemente aiutare a svolgere più facilmente una qualsiasi azione.
7) “Kooda”
Tra i brani di maggior successo di 6ix9ine c’è “KOODA”, singolo che prende il nome da uno dei suoi amici più stretti, Kooda B, anche noto come rapper. Si tratta della stessa persona che Tekashi ha assoldato per sparare a Chief Keef, fatto confermato in una delle confessioni di 69. Anche Kooda B al tempo fece un brano intitolato come l’amico.
8) “Buba”
Il titolo dell’ottava traccia sembra invece essere un omaggio a Bubba, personaggio importante nella storia di Forrest Gump e uno dei preferiti di 6ix9ine. Il rapper considera Bubba uno dei suoi modelli d’infanzia ed è da qui che nasce il riferimento.
9) “Mooky”
6ix9ine si butta ancora su un particolare tipo di ragazza, questa volta quasi opposto a quello che prima volva indicare con “Keke”. Con “Mooky” in America si fa infatti riferimento alle ragazze fuori di testa, pazze ma adorabili proprio per il loro disagio verso il mondo.
10) “Chocolaté”
Il termine declinato in spagnolo fa probabilmente riferimento alla Chocolate Thai, una particolare varietà di marijuana
11) “Gotti”
I significati sono molteplici. In gergo “Gotti” è indicato generalmente come un’abbreviazione di “Got It”, “Got em”, ma c’è anche un riferimento più preciso. John Gotti è infatti un boss della mafia italo-americana; una delle cose che i due hanno in comune sono le accuse di racket federale. Il brano inoltre è una rivisitazione di un singolo già esistente intitolato, appunto, “Got It, Got It”.