Stanotte esce “Fastlife 4”, ma conoscete abbastanza i primi tre?

Stanotte uscirà su tutte le piattaforme digitali “Fastlife 4“, il quarto capitolo della saga di mixtape di Guè Pequeno e DJ Harsh, ma conosci abbastanza i primi tre? Se sei troppo giovane per ricordarli o hai semplicemente bisogno di passare lo Swiffer sui cassetti più nostalgici della tua memoria, questa è l’occasione perfetta per rimediare. Senza la pretesa di spiegarli, perché l’emozione non ha voce e noi nessuna autorità, abbiamo deciso di fare uno step back fino all’inizio di questa storia per darvi tutte le informazioni che potrebbero esservi utili nell’ascolto di FL4.

I Fastlife sono una serie di mixtape usciti tra il 2006 e il 2012 che Guè ha realizzato a quattro mani con l’amico e producer DJ Harsh e sui quali, negli anni, hanno fatto la loro comparsa molti degli artisti più importanti per quella che è la storia del rap italiano. Da Marracash a Noyz, passando per Salmo e Inoki, le voci che hanno regalato una barra a questa collezione sono davvero tante e l’attitudine portata da Guè in questi progetti ha fatto letteralmente scuola, ma andiamo con ordine.

Fastlife Vol. 1

Fastlife Vol.1” esce nel 2006 come secondo progetto solista di Guè, e la scelta di affidare l’intero mixaggio a DJ Harsh non è certo un caso. I due, infatti, erano assieme già dai tempi della Dogo Gang, di cui Harsh è stato l’ultimo membro a subentrare, e in seguito, sempre in coppia, hanno fondato anche l’etichetta Tanta Roba.

Il progetto è un mix di pura arroganza e stile all’insegna della vecchia e cara gara a chi ce l’ha più grosso (ed era decisamente una figata), e in questo primo capitolo di 20 tracce Guè marca il territorio. Nei pezzi iniziano a palesarsi alcune delle caratteristiche che poi sarebbero diventate un suo marchio di fabbrica, come gli imperiali rimo da quando.

Rimo da quando per dire figo dicevan tosto, Milano è nel posto per farti stare a posto.

“Rompiossa” – Guè Pequeno & DJ Harsh, Fastlife Vol. 1

Nel momento in cui il disco viene pubblicato, Guè era già riuscito ad affermarsi da più punti di vista, sia in termini di personalità sia in quanto a spessore artistico, ma “Vile Denaro” (2007) e “Dogocrazia”(2009), album che hanno consacrato i Club Dogo tra i reali del rap, dovevano ancora uscire e la strada da fare non era affatto finita. In “Fastlife Vol.1”, insomma, c’è tutto da conquistare e Cosimo non sbaglia un colpo.

Copertina di “Fastlife Vol. 1” (2006)

FL1 è il preambolo di una serie di cose che per Guè si concretizzeranno sempre di più negli anni fino ad arrivare ad esplodere nel “Ragazzo D’oro” (2011), soprattutto per quello che riguarda l’approccio alle tematiche. Fino a questo momento quello che era rap in Italia era legato a temi sociali, al riscatto di chi era stato emarginato, oppure era un flusso di musica autoreferenziale svolto però in modo diciamo monodirezionale: “il mio flow spacca quanto”, “le mie rime sono” eccetera eccetera. Con Guè e con i Fastlife si porta avanti un modo di imporsi e di auto elogiarsi che verteva su fulcri diversi: i soldi, le tipe degli altri, la bella vita, lo sfarzo. In generale il rap che non era dalla strada per la strada, ma dalla strada ad un altro stile di vita, ideale molto lontano dall’hip hop di quel momento.

Nel mixtape, come abbiamo anticipato, compaiono davvero tanti artisti e per alcuni di loro rappare sulla stessa base di Guè ha rappresentato un punto di svolta: i Fastlife non sono stati importanti solo per chi la musica la sente e la sentiva, ma anche per i protagonisti stessi del rap game, perché per molti di loro ha rappresentato un’opportunità. Cercando di rendere giustizia alla portata di questo progetto e dei suoi protagonisti ci è parso evidente come il modo migliore per renderlo chiaro fosse già sotto gli occhi di tutti: la tracklist. La lasciamo di seguito perché parla da sola, e ricordatevi che era il 2006.

TRACKLIST di “Fastlife Vol. 1“:
1. “Monster Weed Intro”
2. “Rompiossa”
3. “Bumaye”
4. “Stiamo Fuori” (feat. Marracash & Kleane)
5. “Seconda Famiglia” (feat. Aban & Jake La Furia)
6. “Sangue” (feat. Chief)
7. “Dogo Meers Prestigio Click” (feat. Amir, Santo Trafficante & Don Joe
8. “Sgrilla Loverz” (feat. G-max)
9. “La Fetta” (feat. Ensa)
10. “Traffico” (feat. Montenero)
11. “Scompensi” (feat. Nex Cassel, Giamma, Killa Mazi)
12 “Rap Quotables”
13. “Più pesante del cielo” (feat. Inoki)
14. “Nell’uragano” (feat. Babaman)
15. “Pizza Connection!” (feat. Ask, Royal Mehdy, & Rischio)
16. “Classe violenta” (feat. Sgarra)
17. “Smokin’ Combo” (feat. Jack the Smoker)
18. “Rivelazioni” feat. (Ted Bundy, FatFatCorfunk)
19. “The Infamous Dogo Gang” (feat. Vincenzo Da Via Anfossi)
20. “Mattoni” (feat. Marracash, Noyz Narcos e Chicoria)

Fastlife Vol. 2

Prima di dilungarci oltre, è importante chiarire che i capitoli di Fastlife di cui stiamo parlando, come tante altre pubblicazioni di quel periodo e soprattutto in quanto mixtape, non sono reperibili sulle piattaforme di streaming, ma si possono tranquillamente trovare su YouTube e ora anche su MySpace. In occasione dell’uscita del quarto episodio, Guè ha infatti deciso di riattivare il proprio profilo sulla famosa community virtuale e rendere nuovamente scaricabili i vecchi mixtape. Potete trovarli tutti qui.

Copertina di “Fastlife Vol. 2” (2009)

Tornando a noi, se nel primo capitolo di questa storia a vincere è l’attitudine, nel secondo a dominare il campionato sono le punchline. In Fastlife Vol. 2 Guè ha piazzato in ogni brano un carico da novanta, una di quelle rime che, se fatte in un freestyle, ti pestano tanto forte da pensare solo per fortuna che non lo sfido io. Qui le tracce sono 23, i featuring sempre una valanga, il divertimento assicurato. Soddisfatto o rimborsato, da noi, personalmente.

Ti prendi male per la merda che dico, guarda che sto mondo è marcio come il rapper fallito.

“Sempre In Giro” – Guè Pequeno & DJ Harsh, Fastlife Vol. 2

Il disco si apre con Cosimo che ti consiglia di non provare a rifarlo a casa come primo avvertimento di un album crudo che non le manda a dire a nessuno. Guè parla della droga, del sesso, del non-amore ma anche del potere, il suo potere inteso come status e traguardo e il potere dei potenti, due cose ben diverse. Non mancano infatti riferimenti a fatti e persone del rap game ma anche ad ambienti completamente diversi come politica e istituzioni.

È il paese dei boss, bossoli, gossip e veline, metto sesso e violenza nelle rime.
Impuniti come alla macelleria della Diaz ce la mettete in culo e buenas dias.

“Partito D.O.G.O” -Guè Pequeno & DJ Harsh (Fastlife Vol. 2)

Come per FL.1 anche in questo caso le collaborazioni sono una parte fondamentale del progetto: Jack The Smoker, Vincenzo Da Via Anfossi, Caneda, i Co’Sang. C’è bisogno di aggiungere altro?

TRACKLIST di “Fastlife Vol. 2”:
1. “Power Guè” (Big in Milano)
2. “Per chi mi hai preso” (feat. Nex Cassel)
3. “Sempre in giro” (feat. Jake la Furia, Vincenzo Da Via Anfossi)
4. “Partito D.O.G.O.” (feat. Ted Bee, Montenero)
5. “Middle Finger” (XL & Rock IT Dissing)
6. “King Mimmo skit/Trema il palazzo”
7. “Mind Your Buziness” (feat. Noyz Narcos, Duke Montana)
8. “Dogofiero”
9. “Dammi i tuoi milioni” (feat. Karkadan)
10. “Russian Love skit/Voglio lei” (feat. Vacca, Daniele Vit)
11. “Io non ballo” (feat. Bassi Maestro, Jack the Smoker)
12. “Maranza Love skit/Rap Stallion/Emi lo Zio skit” (feat. Marracash, Izo Sklero)
13. “Strade di fuoco” (feat. Entics)
14. “Seconda pelle” (feat. Caneda)
15. “A vita veloce skit” (feat. Co’Sang, Fuossera)
16. “Dopeman” (feat. Montenero, Sgarra)
17. “New Pussy” (feat. Tek Money)
18. “Vite veloci” (feat. Duellz)
19. “Grand Rroyal” (feat. Ensi)
20. “Droga rap Uncut” (feat. Mutoidz)
21. “Cinema” (feat. Aban)
22. “Non lo spegnere” (feat. Entics)
23. “Lontano outro”

Fastlife vol. 3

Quello che sembrava essere l’ultimo episodio dei Fastlife è uscito nel 2012 e in questo capitolo Guè ha portato avanti quanto iniziato nei primi due lasciando ampia risonanza a basi americane, scelte sempre sotto la mano di fata di DJ Harsh, unite a un’abilità nella scrittura ancora più prorompente. Se Cosimo è il rapper preferito del tuo rapper preferito è anche per quanto messo sul piatto in “Fastlife Vol. 3”, e questo è un dato di fatto.

Seh, conto un millino in pezzi da venti
La droga fa venire il mal di denti
C’ho un mal di testa mega in mezzo ai maldicenti e ai malviventi
Non cambia un cazzo a parte te, se non sei già un pezzo di merda lo diventi.

“Fresh Come Una Rosa” – Guè Pequeno & DJ Harsh

Il periodo storico è completamente diverso rispetto a quello che ha accolto gli altri mixtape: i Dogo stanno uscendo con il loro sesto album (sesto!) “Noi Siamo Il Club” ma contemporaneamente il pubblico è pronto per un progetto come “Disco Inverno” di Mecna, che esce negli stessi mesi. Una cosa completamente diversa. C’è davvero tanta musica hip hop, una canzone giusta per qualsiasi ascoltatore, tanto da rendere evidente il bisogno irrinunciabile di emergere rispetto agli altri, di rendersi unici.

Copertina di “Fastlife Vol.3” (2012)

In queste tracce Guè è senza freni sia riguardo le tematiche sia nei modi in cui comunica le sue idee, anche se questa nella sua carriera è una costante. I brani di questo progetto fanno impazzire gli appassionati del genere ma allo stesso tempo attirano molte critiche di chi con il rap non c’entra niente, anche perché lo spazio e l’attenzione concesse all’hip hop erano ogni giorno superiori.

In questo senso, FL.3 viene messo in croce ancora prima di uscire, questo perché tra i singoli pubblicati per anticipare il disco è stato scelto “Merda In Testa“, pezzo in cui Salmo, ospite della traccia, si schiera abbastanza apertamente contro l’omosessualità. Ad un anno di distanza da “Ragazzo d’oro”, Guè è di nuovo sulla bocca di tutti: provoca, zittisce, asfalta, senza nessuna paura.

Ciò che rende “Fastlife Vol. 3” davvero speciale è la tempistica. Per suoni e confidence FL.3 è infatti una finestra anticipatrice sulla musica che poi abbiamo ascoltato dal 2012 fino all’avvento della trap nel 2016, rivelando ancora una volta l’incredibile capacità di Cosimo di guardare in prospettiva. (Questa è solo una delle doti che ha permesso a Guè di cavalcare l’onda fino ad ora. Di tutto quello che negli anni ha trasformato Cosimo nella “G capitale” abbiamo parlato qui.)

Tra le altre cose, in Fastlife Vol. 3 sono già presenti molti dei nomi noti anche ai più giovani appassionati di rap. Nel mixtape, tra i tanti artisti, presenziano infatti anche Salmo, Gemitaiz, Ghali, Fedez (all’epoca primo artista scritturato proprio da Guè sotto Tanta Roba).

A rappare sono Dio, dovevo nascere a Betlemme
Tu sei il mio tipo di tipa, ti do il pin del BBM
Bevo birra, fumo weeda col culo su un ML
Sto sul mic in nuove Nike e maglia Polo RL.

“Scrocchia-Rapper” – Guè Pequeno & DJ Harsh

Cercando di tirare delle conclusioni, i Fastlife sono una figata anche perché rappresentano una sorta di linea del tempo del rap italiano, proprio come si faceva a scuola per riassumere un secolo. Coprendo una fetta così grossa del periodo in cui il rap si è definito tale, descrivono uno alla volta un momento preciso (anche culturale) che ora è passato, lasciando però, allo stesso tempo, una sensazione di attualità che forse non ha competitor nel nostro hip hop: anche se hai sedici anni nei testi di Cosimo ti puoi immedesimare nel 2006, e questo è assurdo.

Dando a Cesare quel che è di Cesare, in chiusura sarebbe villano omettere la cosa più vera di tutte: i Fastlife sono uno schiaffo in faccia, sì, ma uno di quelli fatti bene, e gli schiaffi fatti bene sono una delle cose più belle di questo genere.

TRACKLIST di “Fastlife Vol. 3”:
1. “Mixtape King”
2. “Scrocchia-Rapper” (Feat. Ntò & Jake La Furia)
3. “Forza Campione” (Feat. Zuli & Ensi)
4. “Grazie A Me”
5. “XXX PT.3” (Feat. Nex Cassel)
6. “Follow Me” (Feat. Ghali Foh & Er Nyah)
7 “Fresh Come Una Rosa”
8. “Amore O Soldi” (Feat. Daniele Vit)
9. “Fai Il Bravo” (Feat. Emis Killa)
10. “L’Idea Sbagliata” (Feat. Fedez)
11. “Gueddafi”
12. “Menomati” (Feat. Ganji Killah)
13. “Merda In Testa” (Feat. Salmo)
14. “Oh Signore!” (Feat. Gemitaiz)
15. “Bomberz” (Feat. Royal Mehdi & Rischio)
16. “Colpisco&Sparisco” (Feat. Tormento)
17. “Come Piace A Me” (Feat. T-Mez) (Bonus Track)