Se prima poteva sorgere qualche dubbio, ora abbiamo la certezza: il metaverso sarà il futuro della moda. Da quando è stata presentata l’idea di Mark Zuckerberg che riguarda una sorta di crossover tra dimensione reale e virtuale, il mondo ha accolto il progetto con grande interesse e soprattutto il fashion system ne è rimasto colpito. Da allora si è cominciato a parlare di eventi online immersivi, lanci di NFT e nuove piattaforme sulle quali i vari brand posso raggiungere maggiore visibilità. AMBUSH, per esempio, rilascerà una serie di non-fungible token con un design d’archivio; Gucci, invece, ha celebrato il sesto anniversario di Alessandro Michele alla direzione creativa con una mostra interattiva su Roblox e Balenciaga addirittura ha dichiarato di aver avviato lo sviluppo di una business unit dedicata proprio al metaverso.
Ora ci troviamo davanti a quello che può essere definito un passo inevitabile. Dal 24 al 27 marzo si terrà infatti la prima Metaverse Fashion Week, una kermesse che andrà ad affiancare le sfilate in presenza a cui siamo abituati. In realtà, dall’inizio dell’emergenza sanitaria, le maison hanno sempre cercato delle alternative accattivanti per sostituire i défilé dal vivo ma a quanto pare le dirette streaming e i fashion film non sono più sufficienti. Arriva allora Decentraland, piattaforma decentralizzata basata su blockchain Ethereum, nella quale gli utenti hanno la possibilità di fare trading attraverso la compravendita di “terreni” e svolgere attività di svago.
Vogliamo spingere la creatività e mostrare a tutti cosa è possibile. Lo facciamo per mostrare alla comunità e ai brand come Decentraland sia un posto per lo shopping, dove indossare capi cool e acquistare prodotti dedicati.
Sam Hamilton, direttore creativo della Decentraland Foundation
Partecipare alla fashion week sarà gratuito e non richiederà nessun invito. Durante i giorni in cui si terrà l’evento si potrà partecipare a spettacoli, sfilate, presentazioni, concerti e after party organizzati dai marchi aderenti, oltre che acquistare con la criptovaluta MANA speciali outfit per il proprio avatar e articoli reali.
Al momento le aziende di cui è stata confermata la partecipazione sono Etro, Paco Rabanne, Hugo Boss, Dolce&Gabbana e Dundas, ma si vocifera anche sulla presenza di Chanel e Tommy Hilfiger.