Mowalola Ogunlesi, la design director di Yeezy Gap

In questi giorni l’hype è tutto concentrato sulle recenti dichiarazioni fatte da Kanye West su Twitter. Oltre ad aver anticipato l’uscita di una serie animata assieme a Kid Cudi e Takashi Murakami, rilasciato le Yeezy Foam Runner e aver mostrato il suo nuovo sito progettato da Nick Knight, il rapper ha anche annunciato la collaborazione tra YEEZY e Gap, fornendo un dettaglio che ha incuriosito molti. Secondo quanto dichiarato dall’artista, a ricoprire il ruolo di design director nel progetto Yeezy Gap sarà Mowalola Ogunlesi, che non è esattamente un nome qualsiasi, ma uno dei volti più promettenti del fashion system.

Mowalola Ogunlesi è nata nel 1994 a Lagos, in Nigeria, da una famiglia che portava avanti un’attività specializzata nella produzione di abiti tradizionali africani. All’età di dodici anni si trasferisce in Inghilterra per frequentare un collegio nella contea del Surrey. Una volta cresciuta, probabilmente ispirata dal lavoro dei suoi genitori, decide di dedicarsi al mondo della moda iscrivendosi alla prestigiosa Central Saint Martins, dove nel 2017 si laureerà dando spettacolo con la collezione “Psychedelic” ispirata al rock nigeriano degli anni ’70 e alla cultura locale.

Tuttavia, dopo aver fondato il suo brand, decide di abbandonare il master per aderire alla piattaforma di lancio per stilisti emergenti Fashion East. Diventa dunque uno dei nomi più interessanti della London Fashion Week e l’industria della moda in generale non tarda a riconoscere il suo straordinario talento.

È così che si ritrova a realizzare diversi progetti di successo, come partecipare alla creazione di un’esclusiva bambola per i sessant’anni di Barbie, organizzare la mostra “Silent Madness” in una galleria d’arte di Londra, vincere il premio Best New Designer al Fashion Film Festival 2018 di Milano con il cortometraggio “Kilón Shélé Gán Gán” e disegnare insieme a Nike l’apprezzatissimo kit della Nigeria per i Mondiali 2018.

Nel frattempo il brand Mowalola viene venduto in boutique come SSENSE, Opening Ceremony e Dover Street Market, oltre a essere indossato da star del calibro di Drake, Skepta, Solange, la famiglia West e Naomi Campbell, la quale durante un gala creò scalpore per il suo abito bianco caratterizzato da un foro di proiettile insanguinato.

Ciò che differenzia il suo stile dagli altri designer è la sua particolare estetica incentrata non tanto sulla celebrazione della cultura africana, quanto sulla rottura di alcuni pregiudizi legati a essa, come per esempio il concetto di mascolinità e sessualità. Le sue creazioni sono infatti caratterizzate da look prevalentemente genderless ed estremamente sexy, quasi a suscitare un certo feticismo per la pelle nera.

Uno degli elementi più ricorrenti all’interno delle sue collezioni è l’utilizzo della pelle come strumento per comunicare un’idea futuristica e caleidoscopica, talvolta ispirata dal trend motorsport e da varie sottoculture. Il risultato è senza ombra di dubbio caotico ma suggestivo, grazie alla presenza di stampe evocative e tagli precisissimi.

Sono proprio questi i fattori che hanno colpito Kanye West e che l’hanno portata ad essere scelta per ricoprire il ruolo di design director nel progetto Yeezy Gap. Con questa carica, la stilista avrà il compito di supervisionare il processo creativo nelle sue parti tecniche, in modo che l’idea concepita da Kanye venga rappresentata più fedelmente possibile. Non vediamo l’ora di scoprire come se la caverà in questa nuova avventura.